Rapporto Ericsson: nel 2028 i video rappresenteranno l’80% del traffico dati mobile

Secondo l’analisi di Ericsson, lo streaming video proveniente dalle principali piattaforme di social media, Youtube, TikTok, Facebook e Instagram, oggi rappresenta il 40-95% del traffico video e i numeri sono destinati a crescere vertiginosamente

 

 

Secondo uno studio riportato nel nuovo Mobility Report di Ericssongli abbonamenti al 5G sono destinati a superare il miliardo entro la fine di quest’anno “nonostante le sfide economiche che si delineano in molte parti del mondo”. Il rapporto prevede che nel 2028 i video rappresenteranno l’80% di tutto il traffico dati sulla rete mobile mondiale.

Una spinta, questa, che arriva sia dai servizi di streaming sia dalle piattaforme di social media, in particolare Youtube, TikTok, Facebook e Instagram. Attualmente, sempre secondo il Mobility Report, lo streaming video proveniente da queste quattro piattaforme di social media rappresenta il 40-95% del traffico video.

 

 

Leggi anche Twitter: Musk lancia anche le nuove spunte oro e grigie

 

 

Questi i dati riportati analizzando alcune reti commerciali 4G e 5G in Europa, Asia e in America. Dal rapporto, si evince una crescita sostanziale degli abbonamenti 5G, in particolare in Nord America e nel Nord Est Asiatico. Nel terzo trimestre di quest’anno, da luglio a settembre 2022, sono stati attivati 110 milioni di abbonamenti a livello mondiale, per un totale di circa 870 milioni.

Secondo Ericsson, il 5G raggiungerà il miliardo di abbonamenti entro fine anno e così sarà la generazione di connettività mobile a più rapida crescita. Ma quali sono, secondo il report, i fattori chiave di questo sviluppo inarrestabile?

La tempestiva disponibilità di dispositivi da parte di tanti fornitori, i prezzi in calo continuo e la diffusione stessa del 5G in vaste aree geografiche, come la Cina: si parla di quasi 230 operatori e oltre 700 modelli di smartphone sul mercato.

 

 

Leggi anche: Il futuro dell’AI, tra algocrazia e algoretica

 

 

Ma non solo: nell’ultimo rapporto si sottolinea anche l’importanza di ridurre l’impatto ambientale. Il settore delle telecomunicazioni, infatti, ha un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità, attraverso la riduzione delle proprie emissioni di CO2. “Per ridurre l’impatto ambientale, il crescente traffico dati deve essere gestito attraverso una modernizzazione intelligente della rete e un approccio equilibrato alle prestazioni della rete”, spiega Ericsson.

 

Fonti: Ansa | CorCom | Ericsson

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea