Cybersicurezza: dal convegno di MicroCyber emerge come essenziale il tema della formazione

Istituzioni nazionali ed europee a confronto sul tema cybersicurezza nel corso del convegno promosso dallo European Digital Innovation Hub MicroCyber e coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito Si è tenuto questa mattina presso Spazio Europa a Roma, il convegno “Cybersicurezza e politiche di coesione”, un’occasione di confronto che ha ben rappresentato il quadro generale […]
Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale

È stato approvato il 20 marzo in prima battuta al Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Ora la palla passa alla Camera per l’approvazione definitiva Lavoro, Giustizia, mass media, pubblica amministrazione, Ricerca, Sanità e sicurezza. Sono i sette ambiti in cui interviene il disegno di legge di natura governativa n.1146 approvato il […]
Cosa prevede il disegno di legge sullo Spazio e perché è stato criticato

Il provvedimento è stato approvato tra le critiche dell’opposizione, dopo mesi di concertazione e annesse polemiche. A cominciare dal possibile ruolo di Starlink Nelle prossime settimane l’aula del Senato darà il via libera definitivo al disegno di legge sullo Spazio, già approvato in prima lettura alla Camera lo scorso 6 marzo, con 33 […]
Prima di ricorrere all’AI, preziosa alleata per le sfide del futuro, la PA digitale deve innovare i processi

Quale sarà il futuro della pubblica amministrazione? Tra Case Study e Best Practice, il convegno a Palazzo Wedekind ha fornito qualche risposta. Tra i relatori anche l’Ing. Alessandro Musumeci del Dipartimento della Transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri Si è svolto questa mattina a Palazzo Wedekind, in piazza Colonna a Roma, […]
Il rapporto tra diritti e rivoluzione digitale nelle Scienze politiche

Nel centenario della Facoltà di Scienze politiche alla Sapienza, i giuristi si interrogano sul rapporto tra regolazione e Innovazione In questi giorni la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma ha celebrato i propri 100 anni di attività. “I mutamenti politici, sociali, istituzionali e normativi che si sono succeduti, a partire […]
Il diritto internazionale alla prova dell’intelligenza artificiale

Le sfide del Diritto nell’era dell’intelligenza artificiale: sorveglianza, privacy e protezione dei dati personali in una giornata di studi all’Università la Sapienza “Riconosciamo che l’intelligenza artificiale, in quanto tecnologia abilitante, ha uno straordinario potenziale per trasformare ogni aspetto degli affari militari, ma solleva anche sfide e preoccupazioni. Sfrutteremo i vantaggi e le opportunità […]
Cosa sappiamo sulle azioni del Garante nei confronti di DeepSeek

L’Authority è intervenuta per tutelare l’esercizio dei diritti degli utenti interessati in Italia, dato il rischio di utilizzo improprio dei dati Nell’ultima settimana il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto con due distinte prese di posizione nei confronti di DeepSeek. Dapprima, il 31 gennaio, l’Authority per la privacy ha inviato […]
La geopolitica di DeepSeek e l’annuncio che ha sconvolto i mercati

Gli effetti del lancio di DeepSeek, l’applicazione cinese dei modelli di AI, che ha raggiunto nell’ultima settimana la vetta della classifica dei download gratuiti dell’App Store sia in Cina sia negli Stati Uniti Il predominio degli Stati Uniti sull’AI è a rischio. Quando lunedì 27 gennaio i mercati finanziari hanno aperto i battenti […]
Cos’è Starlink e perché secondo il governo servirà anche all’Italia

Il Parlamento italiano ha discusso delle forniture della società di Elon Musk per la Difesa e l’Intelligence, tra gli allarmi delle opposizioni e le rassicurazioni dell’esecutivo Il 5 gennaio la rivista “Bloomberg” ha rivelato che l’Italia sarebbe in trattative avanzate con la società SpaceX del tycoon statunitense Elon Musk per la fornitura alla […]
Cybersicurezza: nel 2024 sventati 12mila attacchi informatici

I dati della polizia postale. Tutti gli attacchi alle infrastrutture critiche Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche nel 2024 ha gestito circa 12mila attacchi informatici significativi, diramando oltre 59mila alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale. È quanto si legge nel report diffuso […]