ED È SUBITO SIRI

I sistemi complessi

Quanto è difficile fare previsioni?

 

 

Il 2021 è stato un anno di grandi traguardi per l’Italia, e non solo sportivi. Difatti, il Nobel per la Fisica è stato assegnato a un accademico italiano: Giorgio Parisi, classe 1948, che ha avuto il merito di creare un modello matematico che riuscisse a rappresentare i sistemi  complessi; un premio, ci tiene a specificare lo stesso studioso, che è condiviso con tutta la sua squadra di lavoro. Un progetto fatto di tentativi e, come quotidianamente avviene in campo scientifico, partito senza sapere inizialmente dove sarebbe arrivato.

Parliamo quindi di sistemi complessi in questa nuova puntata di Ed è subito Siri. I nostri speakers, Michele Stingo, Fabio Ragno ed Enrico Iannucci, ci accompagnano in una disamina leggera e sarcastica degli esempi che ci circondano.

 

 

Ascolta anche: Fake news, IA e dismorfia da call

 

In primis, perché complesso? Un sistema si può definire tale quando, nonostante l’operato prevedibile delle singolarità che lo compongono, è molto difficile valutare l’evoluzione nel suo insieme. Per una curiosa coincidenza, “il termine complessità fu introdotto nel 1948 dal padre della biologia molecolare Warren Weaver (1894-1978) in un articolo intitolato Science and complexity”, proprio nell’anno di nascita del fisico Parisi, come riporta l’Enciclopedia della Matematica Treccani.

Esistono diversi esempi di sistemi complessi: il clima, il cervello (non solo quello femminile), ma anche i sistemi di Customer Care, di Supply-Chain… E questi sono solo alcuni. I nostri speakers, infatti, mettono in luce le problematiche nella comprensione del linguaggio e di come questa criticità vada a influire nella costruzione dell’Intelligenza Artificiale.

 

 

Ascolta anche: La fiducia nelle nuove tecnologie

 

 

Infine, oltre la teoria, non è complicato pensare a quanto, ogni giorno, questa complessità abbia ricadute più o meno gravi sulla nostra vita. Provando a guardare al futuro: acquisteremo mai una completa fiducia nei modelli che cercano di spiegare questi sistemi? C’è la possibilità che l’incerto diventi prevedibile o siamo solo destinati a rimanere i moderni Maya?

Redazione

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo