HELLO INNOVATION

Il dibattito pubblico

Uno strumento per l’accelerazione delle grandi opere infrastrutturali

 

 

In questa seconda puntata di Hello Innovation, il nostro speaker Andrea Picardi, responsabile della comunicazione di I-Com, indaga il tema dell’innovazione da una prospettiva differente: infatti, analizza la questione del dibattito pubblico e di come questi nuovi strumenti di partecipazione possano accelerare l’avanzamento nella costruzione di opere pubbliche.

Gli ospiti protagonisti di oggi sono Iolanda Romano, esperta in partecipazione pubblica e Founder di Avventura Urbana, e Gianluca Comin, docente della LUISS e Founder e Presidente di Comin & Partners.

In primis, cos’è il dibattito pubblico?

Si tratta di uno strumento innovativo introdotto dalla legge nel 2018: un confronto anticipato prima di procedere con l’inizio dei lavori pubblici. Un importante passo in avanti nella disintermediazione tra Stato e cittadini. Il governo, però,  non ha l’obbligo di seguire il “sentimento popolare”, ma può tenerne conto, può capire se le sue scelte sono in linea con i bisogni di coloro che vivono il territorio da vicino.

 

 

Ascolta anche: L’innovazione nella comunicazione pubblica, i social e la PA

 

 

Il problema nasce però sulle modalità di coinvolgimento della popolazione; in questi anni, infatti, la comunicazione ha subito importanti trasformazioni; si pensi soprattutto all’utilizzo dei social per la diffusione di notizie di interesse politico e sociale. Sembra che le possibilità messe a disposizione dalle nuove tecnologie siano infinite, ma in realtà non basta lanciare un messaggio online come fosse un biglietto in una bottiglia in mezzo al mare.

Le informazioni devono riuscire ad agganciare l’attenzione delle persone. In questo senso, la strada del dibattito pubblico è quella giusta?

Bisogna d’altronde ricordare che non c’è garanzia sul consenso dell’opera, quindi, questo nuovo strumento cosa offre? Uno dei punti focali è la certezza che in un tempo breve (qualche mese), si riesca a sapere se una determinata opera ce la farà. Così facendo, anziché avere centinaia di opere ferme, si apre e si chiude una questione e l’investitore capisce se il progetto è sostenibile.

Le autorità preposte dovrebbero chiedersi come affrontare un dibattito con i cittadini? In che modalità posso informarli adeguatamente ed efficacemente?

 

 

Ascolta anche: Rilancio tra digitalizzazione e rapporti con i mercati esteri

 

 

Infine, non dimentichiamoci del PNRR: l’Italia entro il 2026 deve utilizzare diverse risorse per la realizzazione di opere pubbliche e non possiamo permetterci ritardi. In quest’ottica, il dibattitto pubblico diventa ancora più importante. Bisogna riuscire a interrogare il cittadino, renderlo partecipe e, parallelamente, rispettare gli impegni presi verso l’Europa.

Quanto è difficile in Italia spendere, ma spendere bene? Di che cosa abbiamo bisogno per non perdere questa occasione?

Per saperne di più non rimane che ascoltare il podcast.

Francesca Ponchielli

 

Ospite

Iolanda Romano

Dottoressa di ricerca in politiche pubbliche del territorio, laureata in Architettura. Iolanda Romano è una esperta di comunicazione partecipata e mediazione dei conflitti pubblici. È stata la fondatrice di Avventura Urbana, società leader in Italia nella progettazione partecipata e mediazione dei conflitti pubblici, di cui è stata presidente dal 1992 a gennaio 2016, e di […]

Gianluca Comin

Dal 2002 al 2014 è stato direttore Comunicazione e Relazioni esterne di Enel. Si è occupato di comunicazione anche per Telecom Italia, come capo delle Media Relations, e per Montedison come direttore Relazioni Esterne. Una carriera partita come giornalista per “Il Gazzettino”, dove è stato redattore economico e parlamentare. Tra il 1997 e il 1998, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte