Intervista a Maria Criscuolo, Giuseppe Biazzo e Claudio Biestro
Nuovo appuntamento con Talk About IT, il programma di Radio Activa realizzato in collaborazione con la sezione IT di Unindustria. La puntata condotta da Paolo Emilio Colombo è un approfondimento sul futuro del lavoro e sull’evoluzione delle competenze, specialmente nel settore ICT. La pandemia da Covid 19 infatti, ha portato ad un’accelerazione della trasformazione digitale e molte aziende hanno dovuto adeguarsi, non solo dal punto di vista delle tecnologie ma soprattutto dei processi interni e dei modelli di business. Una situazione che richiede un approccio sempre più lungimirante alla formazione interna e all’accesso ad un ventaglio più ampio di nuove competenze.
Tra gli ospiti della puntata, Maria Criscuolo Chairwoman and Founder di Triumph Group International, che racconta il lungo percorso di evoluzione, rebranding e riposizionamento dell’azienda, con un focus particolare su innovazione e internazionalizzazione. “Abbiamo avuto la necessità di ripensare completamente gli eventi digitali” spiega Criscuolo “C’è una grande differenza tra l’organizzazione di un evento fisico e quella di un evento digitale. Il lavoro di producers, creativi e grafici è cambiato profondamente, spostandosi su un piano virtuale così come le strategie di marketing che devono essere molto più mirate”.
Ascolta anche: Le caratteristiche dell’imprenditore 4.0
Skill gap e skill mismatch stanno impattando sulla crescita globale da diversi anni. Secondo lo European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop) dell’Unione Europea, solo in Italia sono stimati 135.000 posti vacanti in ambito ICT. A tracciare un quadro generale ancor più ampio è Giuseppe Biazzo, Vice Presidente Unindustria con delega al Capitale Umano e alla Cultura d’Impresa e CEO di Orienta Spa che evidenzia una notevole carenza di profili professionali in ambito ICT, soprattutto per quanto riguarda le discipline STEM. “Si tratta di un problema culturale, basti pensare che all’Università La Sapienza di Roma, solamente il 4% delle donne si laurea in queste discipline – sottolinea Biazzo, –La soluzione non è quella di forzare i giovani ad intraprendere questi percorsi, piuttosto bisognerebbe potenziare le attività di orientamento per aumentare la consapevolezza sui possibili sbocchi professionali”.
Dello stesso avviso è anche Claudio Biestro, HRO Director del Gruppo Engineering e membro del Consiglio Direttivo Sezione IT Unindustria Roma che sottolinea l’importanza dei progetti di formazione e di avviamento al lavoro attraverso la scuola e le altri istituzioni. “Già da tempo la nostra aziende è aperta all’alternanza scuola-lavoro e a tutti gli altri progetti di integrazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro. Ben vengano dunque, le misure e gli incentivi a sostegno delle aziende per ciò che riguarda la formazione”.