STRANGER BOOKS

WeSchool: la rivoluzione della didattica a distanza

“Al liceo volevo imparare a programmare. Così io e dei miei amici abbiamo aperto un sito dove chiunque potesse insegnarci quello che sapeva. È stato l’inizio. Quel sito è diventato Oil Project, una piattaforma di video lezioni on line. Oggi l’abbiamo ribattezzata WeSchool, e ci studiano 2 milioni di ragazzi”, Marco De Rossi

 

Marco De Rossi: 30 anni, paladino del digitale da quando ne aveva 14, rivoluzionario. Questo, in breve, l’identikit del CEO di WeSchool, la startup italiana di didattica a distanza usata da milioni di persone. Seconda solo a Google tra le piattaforme di didattica digitale, oggi ospita 7000 lezioni di qualsiasi disciplina.

“All’inizio era una scommessa”, confessa Marco. “Nessuno aveva uno smartphone, YouTube non esisteva nemmeno. Era difficile raccontare questa idea fuori dal tempo”. Ma lui non si è fermato. E così il suo sogno. Poi i cellulari si sono evoluti, e le persone hanno iniziato a vedere con altri occhi.

Nel 2016 la prima grande vittoria: far girare WeSchool su smartphone. “A che serve? Il cellulare a scuola è vietato!”, gli rimproveravano. E invece, anche prima del Covid, il 42% degli accessi erano fatti da una classe.

 

Ascolta anche: La scuola di domani: e-learning su mobile

 

L’obiettivo era portare WeSchool in aula, stimolare l’interazione di gruppo. Fare Social Learning. L’apprendimento, non dimentichiamolo, è comunicazione, socializzazione, condivisione. “Il digitale può supportare questi collegamenti. Ma perché possa funzionare, bisogna pensare ai prof“, chiarisce Marco. “Ci vuole una tecnologia semplice e intuitiva. Inoltre, bisogna far sentire la presenza della classe a chi insegna. Noi puntiamo a questi risultati, fornendo formazione e assistenza ai docenti”.

Oggi, complice la pandemia, WeSchool vanta 1,6 milioni di utenti: 180 mila insegnanti e 1,4 milioni di studenti. Che dire, Marco il tempo ti ha dato ragione!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Marco De Rossi

Marco De Rossi è il CEO di WeSchool, realtà di successo nel panorama della didattica a distanza. Classe 1990, ha lanciato giovanissimo la piattaforma Oil Project, per poi dar vita a WeSchool, nel 2016. Programmatore autodidatta, ha alle spalle un diploma di Liceo Classico e la Bocconi, ma anche l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea