WOW - WOMEN ON WEB

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

I dati sono davvero neutri? Cosa è il Data Feminism? Come si possono scardinare le discriminazioni di genere insite nelle rilevazioni statistiche? 

 

 

E queste azioni come si inseriscono nelle battaglie delle donne per la tutela dei loro diritti? Bentornate e bentornati a WoW – Women on Web, il podcast condotto da Federica Meta e Francesca Pucci che racconta il digitale da un punto di vista femminile.

Ne parliamo in questa nuova puntata con Donata Columbro, giornalista, scrittrice, docente di Data Visualization all’Università Iulm e femminista dei dati.

Ma che cosa è il femminismo dei dati e perché ci serve?

Il Data Feminism è stato teorizzato nel 2020 grazie a un grosso lavoro di Ricerca di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein. I loro studi sono stati poi pubblicati nell’omonimo libro, che è in open acess sul sito del MIT, gratuito e consultabile.

 

 

Leggi anche: Gender Pay Gap? Anche basta. Come i Big Data possono favorire una maggiore equità

 

 

“Il femminismo dei dati vuole identificare e capire come funziona il potere e il privilegio e lo vuole fare attraverso i dati”, afferma Columbro. “È importante sia cercare di capire come funziona questo privilegio nella progettazione degli algoritmi sia come vengono utilizzati i dati nella raccolta che ne fanno le Pubbliche Amministrazioni, ma anche le aziende e i Social Media”.

Come si esplica tutto questo nelle visualizzazioni dei dati? “Il Data Feminism ci insegna a capire chi c’è dietro una raccolta dati, chi ne beneficia e chi ne sarà svantaggiato“, aggiunge l’ospite.

 

 

Ascolta anche: Cosa fare per combattere il Digital Divide?

 

 

Non sempre, infatti, una raccolta dati aiuta le comunità, a volte può discriminarle. Come in tutte le cose, anche la Data Science può aiutare o produrre nuove discriminazioni.

Dunque, quali sono i risultati di questo approccio? E cosa raccontano oggi i dati della situazione delle donne in Italia?

Ascolta il nostro podcast per saperne di più!

T. S. V.

 

Ospite

Donata Columbro

Donata Columbro è giornalista, formatrice e scrittrice. Per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati è stata definita una “data humanizer”. Collabora con «L’Essenziale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. Donata Columbro insegna Data Visualization all’università Iulm, tiene, inoltre, un corso di Data Humanism per la […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu