WOW - WOMEN ON WEB

Cosa fare per combattere il digital divide?

Intervista a Daniela Daverio, CEO della Service Division di EOLO Spa

 

 

Il digital divide si riferisce alle disuguaglianze economiche, educative e sociali tra due gruppi di persone: quelle con accesso alla rete e alle nuove tecnologie e quelle senza. Quali sono gli impatti di questo divario in Italia? Cosa si può fare per combatterlo?

Ne discutono in questa nuova puntata di WoW -Women on Web, le nostre speaker, Federica Meta e Francesca Pucci, in compagnia della CEO della Service Division di EOLO Spa, Daniela Daverio.

 

 

Il divario digitale sta diventando sempre più importante perché interessa tutti, non solo coloro che non hanno accesso alla tecnologia.

Se non è possibile analizzare nel dettaglio tutti i fattori da cui può dipendere il digital divide per via del loro numero, è più importante esaminare le possibili conseguenze del fenomeno. L’argomento è complesso, ma un buon punto di partenza su cui la maggior parte degli esperti del settore concorda è pensare a Internet come a un bene comune: se accettiamo una visione simile, allora garantire a tutti un accesso libero ed equo alla rete diventa una questione politica. Il nostro governo è consapevole degli effetti negativi di una mancata gestione della governance digitale? 

 

 

Ascolta anche: Il digitale dalla parte del sociale

 

 

Pensiamoci, se Internet deve essere un bene al pari dell’acqua pubblica, occorre garantirne l’accesso alle stesse condizioni per tutti, indipendentemente dall’effettivo utilizzo che ognuno ne fa e dai benefici che possono derivare per ciascuno. Le tecnologie digitali possono essere uno strumento di rinforzo sociale se gestite nel modo adeguato. Tuttavia, le nuove potenzialità offerte dall’accesso alla rete comportano nuovi problemi sociali: coloro che sono esclusi dall’accesso a Internet o dall’utilizzo delle nuove tecnologie rimangono vittime della disuguaglianza perché non dispongono dei mezzi per partecipare attivamente alla società digitale.

 

 

Ascolta anche Noinet: Internet green, ovunque e per tutti

 

 

Il divario digitale è pericoloso perché può portare alla disuguaglianza sociale e all’isolamento.

Gli esclusi dal mondo digitale soffrono a livello socioeconomico e culturale. Analizzare le conseguenze di questo fenomeno è complesso, in quanto il digital divide colpisce la sfera relazionale e comunitaria delle persone e il godimento di alcuni diritti inalienabili, come la libertà di espressione e un più facile accesso alle informazioni. Non solo, si pensi a tutte quelle attività che nel tempo sono state digitalizzate e che non sono possibili per chi non conosce o non ha accesso agli strumenti digitali (pagamento delle bollette, rapporti con la pubblica amministrazione, cartelle cliniche, e così via). Si tratta a tutti gli effetti di una nuova forma di disuguaglianza e di un grave fattore di discriminazione culturale ed esclusione sociale.

Il divario digitale ha il potenziale per danneggiare coloro che sono già svantaggiati perché dispongono di minori risorse economiche o culturali o perché sono vittime di disuguaglianze, minando così la possibilità di una società digitale inclusiva.

La parola chiave per affrontare questo tema sembra essere solo una: consapevolezza degli organi competenti. Noi, intanto, ne discutiamo e vediamo se si smuove qualcosa.

 

 

Ascolta il nostro podcast: Il cooperativismo di piattaforma

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Daniela Daverio

Daniela Daverio è CEO della Service Division di EOLO Spa, leader mondiale per la connettività inclusiva a banda ultraveloce. Daverio ha conseguito un master in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e ha cominciato la sua carriera nel settore delle telecomunicazioni in I.Net. Lavora per EOLO dal 2003, dove ha ricoperto i ruoli di responsabile […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

pagoPA
Governance tecnologica

Il caso PagoPA, tutto quello che devi sapere

Ospite: Elia Cascone

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Sostenibilità

Il turismo sostenibile in Italia cresce sempre più grazie a Fairbnb

Ospite: Anna Sroka

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Trasformazione digitale

Nuovi trend della distribuzione assicurativa

Ospite: Alessandro Malagigi, Antonio Scognamillo

NEXT INSURANCE
con Eleonora Gallarati, Massimiliano Maggioni

PODCAST

Sostenibilità

Dal supporto al Sustainability Journey al Sustainable IT. L’esempio di Capgemini Italia

Ospite: Monia Ferrari

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Open Innovation

Cos’è e cosa fa Gellify?

Ospite: Lucia Chierchia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

Dall’era del “post” all’era del “proto”. Verso nuovi paradigmi del sé e del reale

Ospite: Cosimo Accoto

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo