WOW - WOMEN ON WEB

Donne al centro della Scienza: quanto manca alla rivoluzione?

Rompere gli stereotipi e aprire le porte alla diversità per un futuro scientifico equo e innovativo

 

 

Nel contesto della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza vogliamo riflettere ancora una volta insieme sulla necessità di aprire le porte del mondo scientifico a una più ampia e diversificata rappresentanza di genere. Le voci di professioniste italiane raccolte da Federica Meta e Francesca Pucci per questo episodio speciale di WOW- Women on Web concorrono nel sottolineare un punto fondamentale: “includere più donne nel mondo STEM non solo aumenterebbe la diversità nel settore, ma potenzierebbe anche la qualità della Ricerca e stimolerebbe l’Economia”.

 

 

Ascolta anche: Divario di genere nel settore ICT, tra stereotipi, cambi di rotta e impegno aziendale

 

 

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante favorire la partecipazione femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Non si tratta solo di una questione di equità di genere, ma anche di una necessità strategica per sfruttare appieno il potenziale umano e innovativo delle nostre società.

Una delle sfide principali riguarda l’ambiente educativo, partendo dalla scuola primaria. Infatti, è fondamentale garantire che le ragazze siano esposte fin da piccole a modelli femminili di successo in questi campi, sfatando l’idea, purtroppo ancora radicata, che alcune materie siano da considerarsi “da uomini”. Nel 2024 dovremmo essere tutti d’accordo che si tratta solo di un bias.

I docenti e i genitori hanno un ruolo fondamentale in questo processo, potendo e dovendo occuparsi di creare un ambiente inclusivo e motivante che incoraggi le ragazze a coltivare il proprio interesse per il calcolo e il metodo scientifico, per esempio.

 

 

Ascolta anche: Colmare il Gender Gap nel settore cybersecurity in Italia. Con Emanuela Panero (Ermes).

 

 

La rivoluzione nella Scienza deve passare da esempi specifici

Spesso le ragazze si trovano ad affrontare stereotipi di genere che le scoraggiano dall’intraprendere carriere scientifiche.

Risulta, quindi, essenziale sfidare queste percezioni errate con i fatti e fornire modelli positivi di donne che hanno raggiunto posizioni di rilievo in vari settori. Gli innumerevoli esempi di questo tipo, infatti, dimostrano che è assolutamente possibile eccellere nelle materie STEM e influenzare positivamente la società indipendentemente dal genere cui si appartiene.

Un altro aspetto cruciale è la necessità di mentorship. Trovare figure in grado di ispirare e guidare attraverso il percorso educativo e professionale può fare la differenza nel percorso verso il successo in questi ambiti e non solo. È importante offrire opportunità di mentorship attraverso programmi formali, ma anche attraverso reti informali, creando un sostegno solido per le giovani menti che pensano che la Scienza sia un mondo inaccessibile.

L’educazione e la formazione devono essere rivolte a incoraggiare le ragazze a seguire le proprie passioni e a perseguire carriere nelle discipline STEM senza il timore di essere discriminate o sottovalutate. Tutti dobbiamo impegnarci a creare un ambiente inclusivo e accogliente che valorizzi le loro prospettive uniche e il loro potenziale innovativo.

 

 

Ascolta anche: Talento femminile, come abbattere il tetto di cristallo? Con Rosy Cinefra (Ntt Data)

 

 

In conclusione, la partecipazione delle donne e delle ragazze nella Scienza è essenziale per garantire un futuro più equo, prospero e innovativo. Dobbiamo lavorare insieme per eliminare le barriere di genere e creare un ambiente in cui tutti possano sentirsi i benvenuti e realizzare appieno il proprio potenziale.

Con il progetto WOW, le nostre speaker stanno lavorando proprio in questa direzione: perché non c’è vera comunicazione senza azione.

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci