WOW - WOMEN ON WEB

Divario di genere nel settore ICT, tra stereotipi, cambi di rotta e impegno aziendale

Intervista a Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group, per parlare di divario di genere nel settore ICT in Italia

 

 

Persiste il divario di genere nel settore ICT. Nei Paesi OCSE la percentuale di uomini che lavora in questo ambito è da tre a otto volte superiore alla percentuale di donne che occupa tali posizioni. Gli Stati con la più alta percentuale di lavoratori in ambito ICT sul totale della forza lavoro, come Israele, Finlandia e Svezia, sono anche quelli con il numero più alto di donne impiegate, sebbene con un persistente divario di genere: nei 3 paesi citati il 3-4% delle donne occupa queste posizioni, rispetto all’11% degli uomini.

 

 

Ascolta anche l’intervista a Silvia Leati (Alight Italia): Donne CEO in Italia, a che punto siamo?

 

 

Questi numeri ben si sposano con gli ultimi dati del Global Gender Gap Report del World Economics Forum (qui il rapporto del 2023), che registra una sottorappresentazione femminile nei settori STEM. Nello specifico, non è l’interesse delle ragazze per le discipline scientifiche a mancare, a preoccupare è la minor quota di donne che intraprende poi una carriera in questi settori. Come mai? Quali sono i fattori che maggiormente contribuiscono a queste percentuali?

 

 

Ascolta anche l’intervista a Emanuela Panero (Ermes): Come colmare il Gender Gap nella cybersecurity in Italia

 

 

Non è tutto: nonostante sia in aumento il numero di donne che sceglie materie scientifiche, l’occupazione in questi ambiti è minore del 30%; invece, nelle professioni non STEM, la percentuale di donne occupate nel settore corrisponde praticamente al 50%.

Ne parliamo nell’ultimo episodio di “WoW – Women on Web“, il podcast di Radio Activa Plus condotto da Federica Meta e Francesca Pucci, che racconta il digitale da un punto di vista femminile, insieme a un’ospite d’eccezione: Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group, la holding del gruppo. Zucchetti è stata indicata da Forbes come una tra le 100 donne più influenti d’Italia.

Come si impegna il Gruppo Zucchetti a garantire un’equa rappresentazione di genere a tutti i livelli aziendali? Ascoltate il podcast per scoprirlo!

Ospite

Cristina Zucchetti

Nel 1996, subito dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano, inizia la sua carriera con Zucchetti e, a seguito di un tirocinio in diverse aree, si occupa di avviare la nuova attività dei servizi informativi online. Negli anni dal 1998 al 2000 svolge il praticantato triennale da commercialista per accedere all’esame di stato e poter […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi