SPECIALE RADIO ACTIVA+

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

A Modena esiste un modello di scuola all’avanguardia tanto da essere stata definita tra le più innovative in Italia. L’intervista al dirigente scolastico Daniele Barca

 

 

Al termine della settimana in cui milioni di studenti e studentesse hanno affrontato gli esami scritti della maturità negli istituti scolastici superiori e tanti altri hanno terminato gli scrutini nelle scuole medie inferiori, anche noi di Radio Activa Plus abbiamo voluto parlare del mondo della Scuola, soprattutto nel suo rapporto con l’Innovazione e la trasformazione digitale.

Così abbiamo scoperto che a Modena esiste un modello di scuola all’avanguardia, tanto da essere stata definita tra le più innovative in Italia. Si tratta del polo didattico intitolato alla memoria del fratello del Presidente della Repubblica, Piersanti Mattarella, barbaramente ucciso il 6 gennaio del 1980 dalla duplice mano della mafia e dell’eversione nera. E l’istituto comprensivo Mattarella, non è una realtà come tante, ma è paragonabile a poche altre scuole in Italia.

A partire dalla configurazione degli spazi architettonici, dove non esistono le classiche aule fisse. A ruotare non sono i docenti, ma sono gli studenti che si spostano per frequentare le lezioni. Tutto ciò che avviene lì dentro si può raccontare con la parola Innovazione.

 

 

Ascolta anche: Le idee degli studenti diventano imprese allo StartUp Day di Bologna

 

 

È la viva voce del dirigente scolastico, Daniele Barca, a raccontarci perché questo è un modello di scuola all’avanguardia. Dice Barca:

“L’idea da cui siamo partiti, ormai nove anni fa, era quella di lavorare sulla responsabilità e l’autonomia dei ragazzi e delle ragazze. Si lavora moltissimo sulla capacità dello studente di prendere in mano la propria vita, in un’età che è stata definita come quella dello tsunami, in cui esplode la coscienza, esplode la sessualità, si affrontano le paure e tutte le relative difficoltà.”

Alla Mattarella gli alunni e le alunne entrano ogni mattina strisciando il proprio badge, la loro presenza viene immediatamente segnata nel registro elettronico, dopodiché ognuno si reca al proprio armadietto, lasciando le proprie scarpe e la propria cartella. L’idea è che la scuola sia paragonabile alla propria casa. Ma oltre alla forma, che pure ha la sua importanza, qui è il modello didattico basato sulla sostanza che assume particolare rilievo. Vedi l’importanza dei laboratori multidisciplinari, le cosiddette STEAM Sisters.

 

 

Ascolta anche: Donne, STEM e il genio interrotto

 

 

Sono i laboratori multidisciplinari che coinvolgono docenti, esperti e insegnanti di sostegno che lavorano con gruppi classe al completo. C’è per esempio Lucy, che è il laboratorio sperimentale sull’intelligenza artificiale, Maia, che è lo spazio dove si lavora sui temi della transizione ecologica, Frida che è il laboratorio delle immagini e dei suoni analogici e digitali, Mary che è il percorso multidisciplinare di tutoraggio degli apprendimenti. Infine c’è Marghe, per approfondire i linguaggi del pensiero umanistico e delle lingue internazionali.

Inoltre, la scuola ha anche avviato diversi progetti innovativi che consentono agli studenti di esprimere la loro creatività: da Radio Matta, che trasmette podcast e musica digitale prodotta dai ragazzi durante i laboratori scolastici, a Marghe TV, oltre al canale YouTube, tutti gestiti dagli alunni.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg di un mondo di Innovazione. Per scoprire perché la Piersanti Mattarella può essere davvero definita una delle scuole più all’avanguardia in Italia, non vi resta che ascoltare l’intera puntata.

 

 

Gaetano De Monte

 

Leggi anche: Gli esseri umani al centro del dibattito sull’intelligenza artificiale

 

Ospite

Daniele Barca

Daniele Barca è un dirigente scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e fa parte dell’ufficio Innovazione Digitale istituito presso la Direzione generale Edilizia, Fondi strutturali e Innovazione digitale dello stesso dicastero. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere, Barca ha frequentato la Scuola di dottorato e ha conseguito il post-dottorato di Ricerca in Scienze letterarie. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea