SPECIALE RADIO ACTIVA+

The New Reality

Tra politica territoriale e disintermediazione del digitale

 

 

Un nuovo appuntamento con lo Speciale Radio Activa. Oggi il nostro speaker Marco Borgherese, Vice Presidente del Gruppo Activa, ha intervistato Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’University of Oxford, dove è anche Direttore del Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute, e Professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. In questa seconda parte dell’intervista facciamo un ulteriore passo in avanti nella comprensione della nuova realtà che la transizione digitale ci sta facendo vivere. Come ben sappiamo, infatti, Internet ci permette di accedere a servizi e beni da qualsiasi punto del pianeta e in qualsiasi momento. Nessun essere umano è più costretto a usufruire delle sole opportunità del mondo fisico più prossimo a lui.

Si tratta della fine dell’analogico? Esisterà davvero solo il mondo Meta o sono sensazionalismi?

 

 

Ascolta anche: La governance digitale al di là dell’individualismo

 

 

Parallelamente, per riuscire a varcare la soglia di queste nuove frontiere digitali, servono persone con grandi capacità e competenze che sappiano dirigere e indirizzare il cambiamento. Il Professor Floridi ci ricorda, infatti, che il nostro presente non è così prodigiosamente all’avanguardia:

“Stiamo raccogliendo oggi decenni di cattivi investimenti nella formazione. La formazione di un ingegnere non avviene schioccando le dita. La governance, non solo digitale, non la fai dall’oggi al domani. Noi stiamo raschiando il barile per mancanza di capitale umano con grandi capacità. Manca una visione del futuro e di come si arrivi ad attuare questo futuro.”

 

 

Ascolta anche: Ripartire da Innovazione, Ricerca, semplificazione

 

 

La tanto proclamata libertà offerta da questa rete interconnessa è però limitata, nella sua applicazione fattuale, dalle linee guida legislative dei diversi Paesi del mondo. Non tutti gli Stati infatti applicano la stessa politica e, perfino all’interno di uno stesso territorio, la cultura, la mentalità, i fondi per la formazione, il rapporto con i media non sono unitari.

Come conciliare quindi questa disomogeneità, ancora fortemente novecentesca, alle nuove possibilità del digitale? Come governare questa frammentarietà? Ci sono e ci saranno persone in grado di gestire questa trasformazione?

Francesca Ponchielli

 

Ospite

Luciano Floridi

Filosofo italiano, naturalizzato britannico. Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute della Oxford University, dove dal 2017 dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute. Ha reso famosi, anche per i non addetti ai lavori, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi

Ospite: Giacomo Spaconi

FUTURA
con Mark Bartucca