LEGALTECH SHOW

Tra il dire e il predire

Giustizia predittiva: intervista al Professor Antonio Punzi

 

 

Nuova puntata di LegalTech Show, il programma condotto da Silvano Donato Lorusso e Nicolino Gentile di BLB – Studio Legale e di LegaltechItalia. Oggi parliamo di giustizia predittiva con un ospite d’eccezione: il Professor Antonio Punzi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli dal 7 ottobre 2020.

Come la tecnologia sta cambiando il mondo giuridico?

Allo stato attuale, attraverso il calcolo e algoritmi è già possibile prevedere il risultato di una causa civile o penale. Questo porta come conseguenza diretta l’occasione di gestire in anticipo la controversia, ragionando prima del processo sull’esito. Che conseguenze ha sul mondo legale? Sono aumentati gli accordi? 

 

 

Ascolta anche: Gli assistenti virtuali persuasivi: una questione di diritto

 

 

Una vera e propria sfida tecnologica, ma non dimentichiamoci che la macchina ha dei limiti come l’uomo. Infatti, anche noi quando formuliamo una legge oggettiviamo un pensiero in una scrittura limitata; anche noi, con il nostro linguaggio, nel momento stesso in cui si definisce, parallelamente si limita e lascia fuori qualcosa. Si tratta di un lavoro costante e concreto di implementazione, per andare oltre a queste limitazioni. L’Intelligenza artificiale non può e non deve essere da meno.

Il presente e il futuro si colorano, quindi, di collaborazioni uomo-macchina. I passaggi per non sbagliare sono fondamentali e in continua evoluzione. Infatti, nel momento in cui ci interroghiamo su come interpreta la macchina, è necessario avere completato lo step precedente: che cosa abbiamo chiesto noi, a monte, alla macchina? Siamo davvero sicuri che si tratta di fare decidere qualcun altro al posto nostro?

 

 

Ascolta anche: L’intelligenza artificiale che legge la Legge

 

 

Quanto siamo lontani dalla previsione del crimine? Forse siamo arrivati?

La Polizia di Stato in Italia utilizza già software predittivi che orientano le ricerche, gli spostamenti e le indagini, per prevenire o accertare il fatto. Una pratica, ci avverte il Prof, Punzi, che dobbiamo però sapere gestire: “dobbiamo essere vigili: una novità che può avere un utilizzo corretto nella misura in cui riusciamo a capire come la macchina ragiona, come usa i dati? Bisogna gestire questi dati di sorveglianza in modo tale che non siano in violazione dei nostri valori”.

Quindi, una “polizia predittiva” a patto che ci siano chiare le condizioni di codifica dei software utilizzati. Non a caso, l’Unione europea testa queste e altre innovazioni in spazi protetti e costantemente monitorati. Il pattern sembra segnato: non si ferma la tecnica per la mera paura che l’IA scelga senza di noi.

 

 

Ascolta anche: Legal e Tech: chi detta le regole in Italia?

 

 

Infine, c’è il tempo per discutere di metaverso e diritti. C’è realmente il rischio che la tecnologia si regoli da sé?

La possibile autarchia di questo mondo parallelo, un universo diverso creato con logiche e legislazioni differenti, ci deve spaventare?

Chi saremo noi nel metaverso?

Le domande sono tante e le risposte non sono sempre tutte bianche o nere. Non resta che ascoltare il podcast.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Antonio Punzi

Antonio Punzi, avvocato cassazionista ed esperto di diritto, è Ordinario di Metodologia della Scienza Giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli dal 1° ottobre 2009 e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della stessa Università dal 7 ottobre 2020. Il Professor Punzi è membro di diversi comitati scientifici: “Teoria e critica della regolazione […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Golden HouR, dialoghi informali sul lavoro che cambia

Ospite: Luciana De Laurentiis

GOLDEN HOUR
con Silvia Masciulli

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte