XAM XAM

CodeSpace: una piattaforma per la Gen Z

Intervista al diciassettenne CEO e Founder nigeriano: Clinton Imaro

 

 

Nuova puntata di Xam Xam, il programma in collaborazione con We Africans United che ci guida attraverso la scoperta delle eccellenze del continente africano. Oggi, la nostra speaker Sarah Kamsu ha intervistato un giovanissimo programmatore, imprenditore e attivista nigeriano: Clinton Imaro. Nonostante i soli diciassette anni è già CEO e Founder di CodeSpace, una piattaforma che sta cambiando la vita della Generazione Z in Africa e che punta a trasformare il modo di connettere talenti e fare comunità attraverso la tecnologia.

Chi è Clint? Qual è la sua storia? Che difficoltà ha già superato e che obiettivi si pone per il futuro?

 

 

Ascolta anche: James West, l’inventore del microfono a elettrete

 

 

Clinton Imaro è quello che un tempo avremmo definito un vero e proprio self-made man. Non lasciamoci però ingannare dalla data sul certificato di nascita, questo ragazzo ha già imboccato la sua strada. La sua piattaforma CodeSpace punta a colmare un bisogno profondo: un luogo digitale vivo e stimolante per i giovani tech guru di oggi e di domani. Tutto questo, non solo per gli studenti del suo Paese, la Nigeria, ma per tutti coloro che vogliono fare un percorso nel digitale nel continente africano.

Un’idea nata dalla sua storia personale. Infatti, Imaro ha imparato da autodidatta quattro diversi linguaggi di programmazione e si è quindi messo alla prova in prima persona per riuscire a emergere in questo mondo tecnologico in perenne sviluppo. Durante il suo percorso di crescita, si è però chiesto: “quanti come me vogliono testare le loro abilità e studiare, mettersi in gioco?”

Da questo bisogno di comunità, sboccia l’idea di una piattaforma che possa supportare e coltivare le unicità di coloro che pensano che “una riga di codice possa cambiare il mondo per sempre. Il mio obiettivo è quello di creare un ponte tra la mia comunità e il mercato economico”.

 

 

Ascolta anche: Gli auricolari wireless a traduzione istantanea

 

 

Non solo CodeSpace. Questo giovane CEO ha già all’attivo un’altra esperienza formativa: Afro Now, una live tv app che offriva un largo spettro di contenuti, dalle news, ai reality, ai film, etc… e che permetteva di ridurre lo spreco di dati utilizzati dalla sua comunità per godere di contenuti di intrattenimento. Un altro progetto che andava a risolvere un problema non da poco e un ulteriore esempio di come la tecnologia possa portare cambiamenti positivi nella vita di tutti, se portata avanti da persone con una visione collettiva.

Oggi, Afro Now ha concluso il suo periodo di test di prova. Infatti, è riuscita ad accumulare abbastanza feedback per passare al livello successivo. Che app diventerà? 

Quali sono gli altri sogni nel “cassetto digitale” di questo diciassettenne?

Non resta che ascoltare il podcast.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Clinton Imaro

Clinton Imaro è un giovanissimo studente nigeriano di diciassette anni che sta già rivoluzionando il mercato della tecnologia nel continente africano. CEO e Founder di due progetti rivoluzionari: CodeSpace e Afro Now.  Imaro è programmatore, imprenditore, attivista, content creator, film-maker e storyteller. Soprattutto, è un sognatore che vede la tecnologia come un mezzo che può […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci