ChatGPT ora osserva, ascolta e parla

OpenAI rivoluziona ChatGPT con funzionalità vocali e di riconoscimento immagini

 

 

OpenAI sta facendo quello che aveva promesso, senza pause e senza tentennamenti di sorta. Infatti, sta portando ChatGPT a un nuovo livello, questa volta introducendo funzionalità vocali e di riconoscimento immagini che promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con questa AI generativa. Si tratta di nuove capacità che aprono le porte a una vasta gamma di applicazioni sia nella vita quotidiana sia nel lavoro. Vediamole meglio insieme.

 

Nuove frontiere per ChatGPT

OpenAI ha annunciato con entusiasmo l’introduzione di nuove funzionalità vocali e di riconoscimento immagini all’interno di ChatGPT. Queste capacità che rappresentano un salto avanti nell’interfaccia uomo-macchina, rendendo le interazioni con ChatGPT più intuitive ed efficaci.

 

ChatGPT ora ascolta parla e sente

 

Ascolta il nostro podcast: Dark Pattern, come proteggersi dalla manipolazione?

 

 

New ChatGPT: Conversazioni vocali e immagini

Le nuove funzionalità danno la possibilità agli utenti di iniziare conversazioni vocali con ChatGPT, grazie a un modello di text-to-speech avanzato che crea voci sintetiche realistiche. Inoltre, è possibile mostrare immagini a ChatGPT, che utilizzerà i modelli multimodali GPT-3.5 e GPT-4 per comprendere e rispondere alle informazioni visive.

Le possibilità offerte da queste nuove funzionalità sono infinite. Ad esempio, durante un viaggio, gli utenti possono scattare una foto di un luogo di interesse e ricevere informazioni istantanee su di esso. Oppure, a casa, è possibile fotografare il frigorifero e la dispensa per ottenere suggerimenti per la cena. Gli studenti possono chiedere aiuto per risolvere problemi di Matematica mostrando all’AI generativa un’equazione. In ambito professionale, è possibile analizzare grafici complessi per estrarre dati. In un mondo sempre più Data Driven questo potrebbe sembrare il paradiso.

 

 

Leggi anche: ChatGPT, il 41% degli italiani pensa che sarà un supporto al lavoro

 

 

Sicurezza e limitazioni

Sentiamo già in lontananza l’eco delle sirene del Garante della Privacy che arriva a chiedere conto delle ultime novità. Questa volta, OpenAI si è mossa in anticipo e, riconoscendo i potenziali rischi, come l’impersonificazione di personaggi pubblici o frodi, sta collaborando direttamente con partner selezionati, come Spotify, per garantire un uso responsabile e sicuro della tecnologia.

Non solo, l’azienda ha adottato misure per proteggere la privacy degli utenti, limitando l’analisi e le affermazioni dirette sulle persone. Le premesse per il successo ci sono, ora attendiamo sviluppi.

 

Leggi anche: Abbiamo intervistato ChatGPT (sì, anche noi, ma meglio)

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca