Dal 15 al 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze torna la Expo delle idee. Progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per le transizioni ecologica e digitale
Progettare soluzioni per prevenire i disastri naturali e affrontare la sfida della transizione ecologica e digitale: è questo l’obiettivo di Earth Technology Expo, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 15 al 18 novembre 2023. Un evento che mette al centro idee, investimenti e infrastrutture green per la tutela del territorio, delle città, delle risorse idriche e contro i grandi rischi naturali.
Promossa da realtà come EWA – Fondazione Earth and Water Agenda, Protezione Civile, Ispra/SNPA, Vigili del Fuoco e ANBI, la manifestazione vedrà coinvolti circa 200 esperti, tra scienziati, istituzioni, ricercatori e operatori del settore.
In programma oltre 100 incontri dedicati alle strategie per fronteggiare incendi, alluvioni, terremoti, frane, ondate di calore e rischi vulcanici, come quelli nei Campi Flegrei, con l’obiettivo di accrescere conoscenza e consapevolezza sui pericoli climatici.
Satelliti, sensori, droni, intelligenza artificiale, modelli climatici frutto della ricca produzione scientifica italiana, saranno al centro di incontri, dibattiti, workshop e presentazioni durante le quattro giornate a ingresso gratuito. Gli incontri daranno a tutti la possibilità di conoscere e informarsi con gli operatori della Protezione Civile, Anci, Università, Ispra, Agenzia Spaziale Italiana, Cnr, Enea, Anbi, Crea e tanti altri soggetti.
Leggi anche ROM-E: un futuro green è possibile
Il programma di Earth Technology Expo
Protagonista come sempre la Protezione Civile che dedicherà la sua presenza alla presentazione in anteprima di IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico, e allo sviluppo della campagna “Io non rischio”.
Allo sviluppo delle tecnologie alleate nelle attività di riduzione, informazione e gestione dei rischi verrà dedicato il convegno in programma il 16 novembre, alla presenza, tra gli altri, del Capo Dipartimento Fabrizio Curcio, dell’ex Prefetto di Firenze e Capo Dipartimento Nazionale dei Vigili del Fuoco Laura Lega, del Presidente ANCI Toscana Matteo Biffoni, nel corso del quale sarà presentato il primo format con intelligenza artificiale per la gestione dei piani comunali di Protezione Civile.
Leggi anche: Apple a colloquio con Madre Natura
Tra le novità di questa edizione la mostra “Looking Beyond – Guardare oltre” a cura di Filippo Maggia, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio S.p.A./e-GEOS, sulle tecnologie satellitari per l’osservazione della Terra e la tutela del patrimonio naturale e culturale.
Oltre a ciò, tanti momenti di approfondimento con gli atelier tecnologici dedicati a dissalazione, geotermia, gestione idrica, agricoltura, Smart City.
L’anteprima si terrà il 14 novembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, con la conferenza internazionale “Mare Climaticum Nostrum”, in cui sarà presentata la nuova mappa dei rischi climatici del Mediterraneo e i risultati della Conferenza ONU sull’acqua 2023, in collaborazione con Ministero degli Esteri, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
Il 15 novembre si approfondiranno i temi del piano italiano di adattamento climatico, mentre un fitto programma educativo coinvolgerà anche gli studenti di tutte le scuole, con oltre 20 incontri per esplorare le frontiere della transizione digitale, scoprire lo spazio e conoscere meglio la Terra.
Scopri il Museo della Scienza di Roma: è Science Forest di Adat Studio il progetto vincitore