Le colonie dell’intelligenza artificiale si espandono: WhatsApp e chatbot AI

È stata annunciata una nuova integrazione per WhatsApp: un chatbot AI che servirà per conversare con l’intelligenza artificiale e potrà generare immagini e adesivi

 

 

Ebbene sì, anche WhatsApp avrà presto il suo chatbot AI integrato che sarà richiamabile in qualsiasi momento facendo tap su un apposito tasto dedicato.

A seguito del primo annuncio, in occasione dell’evento Meta Connects 2023, la nuova funzione è finalmente apparsa per un numero limitato di utenti delle versioni beta. Questa anteprima offre una panoramica su come apparirà e come funzionerà la chat con intelligenza artificiale, con una vasta scelta di opzioni. 

 

 

Leggi anche Siete pronti a conversare con il vostro clone chatbot?

 

 

Il fatto che solo alcuni utenti abbiano potuto visionare l’anteprima è sintomo del fatto che serviranno ancora un po’ di pazienza e di test, che si dovrebbero protrarre per alcune settimane. Ad oggi, il tasto che apre la conversazione è caratterizzato da un anello multicolore inserito al di sopra del pulsante per iniziare una nuova chat. L’anello multicolore, infatti, è il simbolo dell’AI nell’ecosistema di Meta.

Cliccandoci sopra, si attiverà il chatbot AI, il quale comprende i messaggi rispondendo in modo coerente e naturale alle domande, estrapolando le informazioni dal web. Inoltre, la nuova funzione WhatsApp sarà in grado di generare non solo testi (seguendo le indicazioni fornite dall’utente), ma anche immagini o adesivi interpretando i prompt. 

 

 

Leggi anche AI: che impatto avrà sulle nostre vite?

 

 

Tutto ciò equivale a un’interazione in tutto e per tutto simile a quella nota con il celebre ChatGPT di OpenAI o con Bard di Google, rivali della nuova funzione di Meta.

Il chatbot AI di WhatsApp è progettato per una piena fruizione da smartphone, ma è possibile immaginare che arriverà presto anche per la versione web del servizio di messaggistica.

Per provarlo, però, dovremo aspettare ancora. Infatti, l’uscita ufficiale non dovrebbe arrivare prima del 2024, così da debuttare come progetto testato ed evitare un destino infausto come quello di Clyde di Discord, giunto già al capolinea. 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani