Le colonie dell’intelligenza artificiale si espandono: WhatsApp e chatbot AI

È stata annunciata una nuova integrazione per WhatsApp: un chatbot AI che servirà per conversare con l’intelligenza artificiale e potrà generare immagini e adesivi

 

 

Ebbene sì, anche WhatsApp avrà presto il suo chatbot AI integrato che sarà richiamabile in qualsiasi momento facendo tap su un apposito tasto dedicato.

A seguito del primo annuncio, in occasione dell’evento Meta Connects 2023, la nuova funzione è finalmente apparsa per un numero limitato di utenti delle versioni beta. Questa anteprima offre una panoramica su come apparirà e come funzionerà la chat con intelligenza artificiale, con una vasta scelta di opzioni. 

 

 

Leggi anche Siete pronti a conversare con il vostro clone chatbot?

 

 

Il fatto che solo alcuni utenti abbiano potuto visionare l’anteprima è sintomo del fatto che serviranno ancora un po’ di pazienza e di test, che si dovrebbero protrarre per alcune settimane. Ad oggi, il tasto che apre la conversazione è caratterizzato da un anello multicolore inserito al di sopra del pulsante per iniziare una nuova chat. L’anello multicolore, infatti, è il simbolo dell’AI nell’ecosistema di Meta.

Cliccandoci sopra, si attiverà il chatbot AI, il quale comprende i messaggi rispondendo in modo coerente e naturale alle domande, estrapolando le informazioni dal web. Inoltre, la nuova funzione WhatsApp sarà in grado di generare non solo testi (seguendo le indicazioni fornite dall’utente), ma anche immagini o adesivi interpretando i prompt. 

 

 

Leggi anche AI: che impatto avrà sulle nostre vite?

 

 

Tutto ciò equivale a un’interazione in tutto e per tutto simile a quella nota con il celebre ChatGPT di OpenAI o con Bard di Google, rivali della nuova funzione di Meta.

Il chatbot AI di WhatsApp è progettato per una piena fruizione da smartphone, ma è possibile immaginare che arriverà presto anche per la versione web del servizio di messaggistica.

Per provarlo, però, dovremo aspettare ancora. Infatti, l’uscita ufficiale non dovrebbe arrivare prima del 2024, così da debuttare come progetto testato ed evitare un destino infausto come quello di Clyde di Discord, giunto già al capolinea. 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea