EARTHBIT

A lezione di paleopatologia

Quando il malato è un T-Rex

 

 

Un po’ Piero Angela, un po’ Jurassic Park questo è un paleopatologo, in breve. Oggi ci racconta questo lavoro unico Filippo Bertozzo, dottorando presso la Queen’s University di Belfast. Anello di congiunzione tra medicina e paleontologia, la paleopatologia è la disciplina che studia i malanni del passato. Scheletri, mummie, fossili: ecco i pazienti da trattare. Il fine? La conoscenza. Quando è nata una patologia? Quale la sua virulenza? Chi le sue vittime?

Notizia shock: i dinosauri si ammalavano proprio come noi. Fratture, infezioni, tumori… ne troviamo i segni nelle loro ossa. Filippo concentra i suoi studi sugli ornitopodi. Giganteschi erbivori con becco e “piedi da uccello”. I loro resti rivelano meraviglie.

 

 

Ascolta anche: Ultraspecialisti.com, la piattaforma dei consulti medici

 

 

Istologia, tomografia, Micro-CT scan, gli strumenti diagnostici. Le patologie riscontrate così simili alle nostre. L’esito? Empatia. “Recentemente abbiamo riscontrato un calo della fiducia nella scienza, quasi una sfiducia totale” – spiega Bertozzo – “Quando si parla di dinosauri un mantra ricorrente è ‘sono tutti finti’ (e si intendono gli scheletri nei musei), ‘non sono mai esistiti’. Qui entra in gioco la paleopatologia. Quando il pubblico vede i traumi nelle ossa di questi giganti, quando capisce che soffrivano anche loro, scatta la compassione. E lì capiscono che questi animali esistevano, erano vivi, erano veri“.

La paleopatologia può essere l’arma vincente della divulgazione scientifica. E noi oggi vogliamo fare divulgazione. Quindi basta esitare, ascoltate il podcast.

Eleonora Medica

 

Ospite

Filippo Bertozzo

Filippo Bertozzo, la cui carriera universitaria vanta una laurea in Scienze Naturali all’Università di Bologna, un master in Paleobiologia all’Università di Bonn in Germania e un anno di ricerca in collaborazione con il Royal Belgian Institute of Natural Science di Bruxelles, sta ora svolgendo il suo dottorato di ricerca alla Queen’s University di Belfast. L’oggetto […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci