CIFcast

Alla scoperta degli scienziati. Sì, anche di quelli pazzi

Esplorare il futuro con il Dr. Hari Seldon, affrontando i dilemmi morali della figura dello scienziato nella letteratura Sci-Fi

 

 

Siamo ancora una volta in partenza, direzione CIFcast. Benvenuti a bordo della nostra astronave, guidata come sempre da Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, tre membri del Collettivo Italiano Fantascienza.

Oggi ci immergeremo nell’affascinante mondo degli scienziati, esplorando archetipi, riflessioni etiche e personaggi indimenticabili.

Affrettatevi ad ascoltare.

 

 

Gli scienziati nella fantascienza: un archetipo intrigante

Nel vasto universo della letteratura di Fantascienza, poche figure sono così centrali e intriganti quanto quella dello scienziato. Per sommi capi si potrebbe descrivere così: “un individuo dotato di intelligenza eccezionale, creatività e curiosità insaziabile, che spesso incarna la visione romantica di quelle persone altruiste mosse dal desiderio di migliorare il mondo“.

 

 

Ascolta anche: Un viaggio nell’anima del soldato Sci-Fi

 

 

Il Dr. Hari Seldon non è l’unico “tipo” possibile di scienziato

Tra gli scienziati che hanno plasmato mondi interi, il Dr. Hari Seldon, architetto del futuro in Fondazione di Isaac Asimov, occupa un posto di rilievo.

Matematico e psicostorico, Seldon è, appunto, il creatore della “Psicostoria”, disciplina unica che predice il futuro delle civiltà. Il suo “piano Seldon”, basato proprio sulla Psicostoria, mira a garantire un domani più saldo e duraturo per l’umanità, dimostrando la forza della Scienza nel plasmare il destino.

Tuttavia, non facciamoci ingannare: la Fantascienza non idealizza sempre gli scienziati come se fossero degli eroi.

Molte opere esplorano la dualità morale degli scienziati, evidenziando le sfide etiche e morali che il potere pone loro davanti. Personaggi come il Dr. Victor Frankenstein e il Dr. Henry Jekyll incanalano la lotta tra la creazione e il controllo, esplorando i confini tra Scienza e responsabilità.

Tra gli archetipi più affascinanti, quello dello “scienziato pazzo” si distingue come uno specchio distorto dell’idealizzazione scientifica. “Geniali, ambiziosi e spesso moralmente ambigui, questi personaggi sfidano i limiti etici e sociali, mettendo in discussione il prezzo dell’ambizione scientifica”.

 

 

Ascolta anche Mary Shelley: Frankenstein e la creazione dell’Altro

 

 

Riflessioni sulla Scienza e sulla sua umanità

In conclusione, la rappresentazione degli scienziati nella letteratura di Fantascienza offre uno spaccato variegato delle relazioni tra Scienza e umanità. Mentre alcuni scienziati perseguono il progresso e il bene comune, altri si avventurano nei territori pericolosi dell’ambizione e dell’aberrazione morale.

Gli “scienziati pazzi” fungono da veicolo narrativo per esplorare le oscure conseguenze di un approccio scientifico senza scrupoli, invitandoci a riflettere sul significato di responsabilità nell’utilizzo delle scoperte scientifiche, e non solo.

Buon ascolto. Alla prossima puntata e alla prossima avventura!

 

Ascolta anche: Il mistero, buffo e tragico, di Ubik

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci