SPECIALE RADIO ACTIVA+

Blockchain, tra formazione e trasformazione digitale

Intervista ad Alecos Colombo

 

In questo nuovo Speciale Radio Activa parliamo di blockchain e formazione. Lo facciamo in compagnia del nostro conduttore Marco Borgherese che ha intervistato Alecos Colombo, Founder e CEO di due progetti Made in Italy ad alto valore imprenditoriale e formativo: AIO Blockchain Lab e MasterZ.

L’ambito blockchain è ancora difficile da cogliere a 360° nelle sue diverse sfaccettature; spesso, l’errore che si commette quando ci si approccia a questa materia è quello di semplificare troppo. Così facendo, si rischia di perdere un elemento fondamentale: la complessa profondità rivoluzionaria dell’argomento. Alecos Colombo infatti afferma:

Non bisogna avere paura di approcciarsi a queste nuove sfide del digitale, si tratta di un percorso di avvicinamento che inizialmente può risultare respingente, ma che può portare a crescere e formarsi.

Un cammino tutt’altro che lineare e in discesa anche per il nostro ospite quindi, e che può servire da esempio per tutti coloro che stanno decidendo se buttarsi o no nella mischia. Una storia che può ispirare.

 

Ascolta anche: Blockchain: tra azienda e consumatori

 

Il progetto manageriale di Alecos Colombo è singolare: dopo una serie di avventure nazionali e internazionali, ha trovato un terreno fertile di sviluppo non a Parigi o Milano, bensì a Parma, Capitale della Cultura Italiana 2020/2021. Più precisamente, la sede operativa di AIO Blockchain Lab si trova all’interno dell’hub Le Village By CA Parma, un aggregatore e acceleratore di startup che sostiene l’innovazione di diverse grandi aziende del territorio.

Grazie proprio a questo contesto collaborativo, AIO è diventata un’eccellenza del nostro Paese, proponendo un modello di business a tre anime complementari. In primis, è una software house verticale in ambito blockchain; poi è presente una sezione di academy rivolta a professionisti, ai quali si offrono workshop focalizzati sul trasferimento di know-how sui digital asset e strumenti spendibili per chi deve prendere decisioni in azienda. Ultima parte, non meno importante, la community che è essenziale e il plus di ogni tecnologia che punta ad affermarsi sul mercato odierno.

 

Ascolta anche: Il ruolo della community

 

Nel 2021 la tematica blockchain può, forse deve, essere affrontata andando oltre il solo concetto di criptovaluta; infatti, questa tecnologia fa parte della macro-famiglia dei token digitali che non vanno considerati solo per il loro utilizzo nei pagamenti, ma che rappresentano anche bond, partecipazioni in aziende, opere d’arte, la nostra identità univoca e che hanno tantissime altre sfere di utilizzo. I campi di applicazione sono potenzialmente infiniti.

Un panorama che dall’esterno può risultare complesso da interiorizzare, ma si tratta di un passaggio quanto mai necessario per muoversi adeguatamente e proficuamente sul mercato. Oggi si percepisce, quindi, più che mai la necessità di capire questa nuova tecnologia, senza andare incontro a semplicistiche banalizzazioni. “Bisogna stare attenti a non dare troppe cose per scontate”, avverte Alecos e continua, “non ci si può improvvisare esperti di Blockchain”.

Proprio per andare incontro alla necessità di conoscenza in questo ambito è nato, soprattutto pensando alla GenerazioneZ, lo spin-off MasterZ. Un corso tutto da scoprire con il nostro intervistato.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Alecos Colombo

Dal 2017 gestisce +50 progetti Blockchain-based worldwide (Svizzera, UAE, USA e Corea del Sud) come project manager freelance. Dal 2019 è CEO e Founder di AIO Blockchain Lab, software boutique verticale su tecnologia Blockchain e accelerata da ‘’Le Village’’ by Crédit Agricole. Attualmente è relatore in diversi atenei come l’Università degli Studi di Parma dove, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

idego psicologia
Health

Tecnologie emotive a supporto della salute mentale. La vision di IDEGO Psicologia Digitale

Ospite: Simone Barbato

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

twin transition
Sostenibilità

Le cooperative “spaccano” (anche nella Twin Transition)

Ospite: Barbara Lepri

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci