EASY TECH

Cervelli in fuga, no grazie

Intervista al prof. Giovanni Saggio, il papà del tampone virtuale

 

 

Si sente spesso parlare di “fuga di cervelli” quando si affronta il tema della ricerca in Italia. A volte capita (e per fortuna) che alcuni cervelli decidano di direzionare i propri sforzi rimanendo in patria. È il caso del prof. Giovanni Saggio, ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica dell’Università di Tor Vergata di Roma, dove è docente di elettronica presso la macroarea di Ingegneria e alla Facoltà di Medicina. Saggio ha sviluppato una app che sfrutta un algoritmo di intelligenza artificiale per analizzare lo stato di salute di una persona dalla sua voce. E lo può fare anche con percentuali di accuratezza tra il 95% e il 98%.

Oggi, la stessa app viene usata per diagnosticare il Covid-19. Come è stato possibile? E soprattutto, come funziona questa app? Nata come supporto per la diagnostica di malattie quali il Parkinson e l’Alzheimer, oggi la tecnologia del nostro professore ha allargato i suoi orizzonti per contrastare la pandemia in atto. Dietro a essa qualcosa di semplice e distintivo: il suono. Insomma, siamo davanti all’evoluzione della diagnostica per suoni. Cugina prima della diagnostica per immagini.

 

 

Ascolta anche: Quando la musica è a colori

 

 

L’analisi della voce permette di ricavare migliaia di dati. Con risultati che variano da patologia a patologia. Pensiamoci un attimo: le malattie neurodegenerative influenzano le nostre emissioni vocali, le rallentano, le distorcono. E queste differenze sono registrabili. Allo stesso modo, il Covid-19 appesantisce i nostri polmoni e modifica la nostra voce. Insomma, questa tecnologia funziona. Poco invasiva, precisa, puntuale. Sarà il futuro? Sicuramente vale la pena continuare a testarla. Apporta e apporterà sempre più un valido contributo alla medicina già navigata.

Tra le possibili applicazioni: screening di massa, integrazione con Immuni, test ai viaggiatori… Potenzialità innumerevoli, di cui andare fieri. Soprattutto in casa nostra, perché lo ricordiamo: il tampone virtuale è targato made in Italy.

Il prof. Saggio vi aspetta nel nostro podcast. Non fatevelo scappare!

Eleonora Medica

 

Ospite

Giovanni Saggio

Laureato in Ingegneria Elettronica, Giovanni Saggio è Ricercatore universitario nonché Professore Aggregato presso l’Università di Roma Tor Vergata. Ha svolto ricerche nell’ambito della micro e nano elettronica e del rumore. Attualmente è titolare di cattedre su tematiche di elettronica presso le Facoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. È membro […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci