START M'UP

CodeTheFuture: a lezione di creative learning

Intervista a CodEmotion Kids, la scuola di tecnologia e creatività

 

“Insegnare è una vocazione, l’educazione è una missione. Si può fare business anche su questi temi, ma CodEmotion Kids nasce per passione”. Queste le prime parole di Marta Serpieri, Head of EdTech Operations Europe per CodEmotion Kids, ai nostri microfoni.

CodEmotion Kids, branca della famosa piattaforma per sviluppatori CodEmotion, è un doposcuola laboratoriale nato con l’obbiettivo di formare gli adulti di domani perché siano consapevoli nell’uso della tecnologia, spiega. Il mezzo è il creative learning, un metodo di apprendimento preso in prestito dal MIT di Boston.

“Noi non insegniamo. L’insegnamento è quello che fai per gli altri, l’apprendimento è ciò che fai per te stesso. Noi seguiamo le teorie dell’apprendimento creativo, al cui centro non c’è l’insegnante ma chi apprende. Il nostro motto è: educare non è riempire un secchio ma accendere un fuoco, come ha detto il poeta Yeats” le fa eco il collega Adriano Parracciani, Head of Research and Development EdTech.

 

Ascolta anche: Cos’è l’intelligenza emotiva e come allenarla grazie all’AI

 

CodEmotion Kids vuole accendere passione, voglia e curiosità nei giovani. Il nome per esteso del servizio è CodEmotion Kids – Scuola di Tecnologia e Creatività. Ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno: nei loro laboratori non insegnano il funzionamento delle tecnologie, le usano come strumenti per realizzare progetti.

Laboratori creativi dunque, dove tecnologia e manualità vanno a braccetto. E per tecnologie si intendono anche pennarelli, cartone e colla, cui vengono affiancati programmazione e robotica. “Noi facciamo thinkering”, spiega Adriano. “Si tratta di un’attività di esplorazione libera, dove le mani ci spingono a fare, apprendere, imparare. Non diamo ai bambini delle istruzioni precise. Una nostra attività si articola intorno ad elementi di scarto: i bambini devono costruire un robot con scatolette di tonno, fili e qualche piccolo motore. Non sanno che forma avrà alla fine, non sanno come farlo. Allora cosa fanno? Partono. Cambiano idea, sono costretti ad accettare il cambiamento. Un bambino di 8 anni ha cambiato idea e ha fatto una moto”.

 

Ascolta anche: La scuola digitale tra innovazione e futuro. Il Report dell’Osservatorio Proteo

 

Accettare gli imprevisti e i fallimenti, allenare il pensiero creativo, lavorare a progetto, cooperare… Sono tutte soft skill che i ragazzi di CodEmotion Kids allenano costantemente e che si ritroveranno ad usare in futuro, quando diventeranno dei professionisti. È una palestra di vita attuale, che non rinnega la pregnanza della tecnologia nelle nostre vite ma ne fa tesoro e risorsa.

Non chiudersi davanti al nuovo è un punto chiave della mission di CodEmotion Kids, che viene portato avanti non solo grazie all’offerta dedicata a bambini e famiglie ma anche grazie ad attività di più ampio respiro che coinvolgono intere aziende. Tra i temi su cui la start up si impegna a educare troviamo anche il cyberbullismo e l’abbattimento del gender gap, argomenti importanti che possono fare paura o venire ignorati. Quello che CodEmotion Kids ci ricorda è che questo è il tempo in cui viviamo e non ha senso chiudere gli occhi. Bisogna educare, comprendere e agire di conseguenza, senza pregiudizi.

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Marta Serpietri

Marta Serpietri è Head of EdTech Operations Europe per CodEmotion Kids. Astronoma per formazione, Marta si reinventa Project & Event Manager. Prima per DiScienza e poi per CodEmotion. Qui dal 2015 sfrutta le sue competenze per progettare, realizzare e organizzare eventi e corsi orientati all’educazione tecnologica all’interno di Codemotion Kids, progetto educational dedicato ai giovanissimi, […]

Adriano Parracciani

Adriano Parracciani coordina il team di Ricerca e Sviluppo EdTech di Codemotion. Inoltre, è il responsabile della Scuola di Tecnologia e Creatività CodemotionKids. Specialista in telecomunicazioni, con un passato da imprenditore e all’attivo una missione spaziale dell’ESA (Flight Control Team del satellite EURECA), Adriano oggi si occupa di creative learning, robotica educativa e creative computing. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Trasformazione digitale

Da venditori di prodotti a consulenti assicurativi

Ospite: Alberto Bonomo, Angelo Sciabica

NEXT INSURANCE
con Massimiliano Maggioni

PODCAST

Impresa 4.0

Le startup di Vittoria hub, primo incubatore insurtech dedicato all’Open Innovation

Ospite: Nicolò Soresina, Silvia Turzio, Andrea Toponi

L'INCREDIBILE HUB
con Sabrina Colandrea

PODCAST

soldi
Cultura e Società

AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci