TALK ABOUT IT

Cyber security e minacce informatiche: una nuova consapevolezza per le imprese

Intervista a Lorenzo Benigni, Rocco Mammoliti e Teodoro Valente

 

La pandemia da Covid 19 ha portato ad un aumento esponenziale degli attacchi informatici, sferrati soprattutto ai danni di aziende ed enti sanitari, pubbliche amministrazioni e cittadini. Da qui l’esigenza di prepararsi alla difesa, soprattutto per le aziende più vulnerabili. Sono questi i temi al centro della nuova puntata di Talk About IT.

“Complice la pandemia, l’anno che abbiamo alle spalle ha rivelato appieno gli scenari della data society. Fino a quel momento, la riflessione circa la dominance dei dati e la loro protezione era una questione circoscritta agli addetti ai lavori e agli studiosi- Spiega Lorenzo Benigni, Senior VP con delega alle Relazioni Istituzionali, azionista di Elettronica e Presidente del Tavolo Tecnico Cyber Security presso Unindustria Lazio. -Oggi, ogni governo, ogni imprenditore, ogni cittadino è consapevole dei prodigi e dei rischi della digitalizzazione”.

Altri ospiti del salotto di Marco Borgherese, sono Rocco Mammoliti, Responsabile della funzione Sicurezza delle Informazioni di Poste Italiane S.p.A. e il Prof. Teodoro Valente, Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso La Sapienza Università di Roma nel Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente. Valente ricopre anche il ruolo di Presidente del National Competence Center Cyber 4.0.

 

Ascolta anche: L’effetto della pandemia su protezione dei dati personali e privacy

 

Una fotografia completa, ce la offrono i dati dell’ultimo rapporto Clusit, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica. Ad illustrare i più importanti è il Prof. Valente: “Dal rapporto emerge che gli attacchi informatici nel 2020 sono aumentati di circa il 12%, rispetto all’anno precedente, mentre l’incemento complessivo nell’ultimo quadriennio si attesta intorno al 66%. Il 10% di questi era basato sul tema Covid 19, includendo in particolare attacchi ai danni di soggetti coinvolti nello sviluppo dei vaccini. Nel settore sanitario infatti, il 55% dei cyber attacchi è riconducibile a questo tema”. 

Come arginare dunque, questo problema? L’investimento migliore è quello sulle competenze, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza di enti ed aziende, soprattutto a livello manageriale. È d’accordo anche Rocco Mammoliti, membro del Tavolo Tecnico per la Cyber Security presso Unindustria Lazio. “Fino a pochi mesi fa, la gestione del rischio e l’approccio alla cyber security venivano visti come un orpello. Oggi siamo di fronte a tre grandi problemi. Il primo riguarda il commitment aziendale ai vertici tra i quali non c’è sempre un corretto livello di consapevolezza e gestione del rischio. Devono migliorare inoltre la capacità di misurare l’esposizione al rischio e il livello di maturità tecnologica. Questi passi consentirebbero un salto di qualità e offrirebbero un valore aggiunto all’affidabilità di un’azienda”.

 

 



Ospite

Lorenzo Benigni

Senior VP con delega alle Relazioni Istituzionali e azionista di Elettronica, società della difesa leader nell’Electronic warfare e parte di un Gruppo con asset nel cyber e nell’homeland security. Laurea in Business Administration alla John Cabot University e Master alla Luiss Business School. Presidente del Tavolo Tecnico Cyber Security presso Unindustria Lazio.

Rocco Mammoliti

Laureato in Ing. Elettronica, Master in Security al CASD (Centro Alti Studi della Difesa), ha svolto attività di ricerca nel settore dell’ingegneria dell’informazione e della sicurezza informatica presso il CNR di Pisa, è autore di diverse pubblicazioni  scientifiche sui sistemi dinamici non lineari, sull’analisi e la modellistica di serie temporali e su diversi ambiti della […]

Teodoro Valente

Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente di Sapienza Università di Roma. Laureato in Ingegneria Meccanica, master MBA presso l’Università LUISS. Già visiting Scientist presso l’Osaka National Research Institute, Esperto nazionale distaccato dal MUR presso la Commissione Europea per le azioni COST nell’Area Materiali, Direttore prima […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

hacker nasa cybercrime chronicles
Cybersecurity

La storia del giovane hacker che fece tremare la NASA

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Big Data

Emergency: “La Data Protection è il nostro faro anche nei contesti di guerra”

Ospite: Nicola Tarantino

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Big Data

Age Verification: indispensabile avere regole condivise

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore