TALK ABOUT IT

L’effetto della pandemia su protezione dei dati personali e privacy

Interviste a Nicola Fabiano e Vincenzo Bianchini

 

 

Da più di quattro anni, la rivoluzione in tema di dati personali e privacy porta il nome di GDPR. Il regolamento Europeo n. 2016/679 approvato il 25 maggio 2016 ha segnato una svolta epocale, che potremmo definire una rivoluzione culturale. In questa puntata di Talk About IT, Lelio Borgherese, Presidente del Gruppo Activa, ha intervistato Nicola Fabiano, Presidente dell’Autorità Garante per la privacy di San Marino, e Vincenzo Bianchini, membro del consiglio direttivo di Unindustria e Amministratore Unico di Tecnologie e Comunicazioni.

Come spiega Fabiano, il GDPR “non costituisce un punto di arrivo ma un punto di partenza nell’approccio alla protezione dei dati”.

 

 

Ascolta anche: I passi della rivoluzione, verso la Digital Transformation della PA

 

 

Fulcro della puntata l’impatto della pandemia sulla protezione dei dati personali: alcuni governi hanno fatto ricorso al riconoscimento facciale e ai Big Data, per tracciare in tempo reale gli spostamenti di tutti e limitare i contagi da Covid-19. Da qui, la necessità di trovare un punto di equilibrio tra l’interesse della persona e quelli della collettività, ma anche tra diritti imprescindibili come libertà, salute e sicurezza.

Un ruolo importante l’hanno avuto le app di Contact Tracing come Immuni, che ancor prima di essere rilasciate hanno scatenato una bufera di polemiche e di timori sulla sicurezza. “Eppure, i problemi di Immuni non sono legati alla protezione dei dati personali”, spiega Fabiano. E aggiunge: “Il GDPR non fornisce indicazioni sul tipo di tecnologia da adottare”.

 

 

Ascolta anche: Verso il call center nazionale che salverà Immuni

 

 

Insieme a Vincenzo Bianchini, invece, Lelio Borgherese approfondisce la percezione che le aziende hanno del GDPR e le differenze nell’approccio alla compliance tra grandi, medie e piccole imprese. L’ottica comune è quella del rispetto dell’accountability prevista dal GDPR attraverso un sistema di adeguamento aziendale. “È cambiato il punto di vista verso il concetto di protezione dei dati”, spiega Bianchini. “Ora c’è una maggiore responsabilità da parte delle aziende e una maggiore spinta ad approfondire il tema della privacy attraverso corsi e lezioni”.

La discussione tocca anche il tema della protezione dei dati sui social media. Un argomento di pressante attualità nelle ultime settimane. Da un lato Whatsapp, che ora rischia una sanzione da 50 milioni di euro per una scarsa trasparenza nello scambio dati con Facebook, dall’altra Tik Tok, nel mirino dell’Autorità Nazionale per i rischi legati al suo utilizzo da parte dei minori. Queste grandi piattaforme digitali sono spesso indicate come antagoniste della protezione dei dati. Per certi aspetti si tenta di conciliare due visioni: l’una che vede il valore aggiunto della condivisione, l’altra che invoca il diritto individuale all’autodeterminazione.

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Nicola Fabiano

Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali di San Marino, Nicola Fabiano è un avvocato cassazionista, specialista in Diritto civile, esperto e consulente in materia di protezione dei dati personali, privacy e sicurezza informatica, oltre che innovatore nei campi IoT & Law, Blockchain & Law e Neuroscienze.

Vincenzo Bianchini

Amministratore unico di Tecnologie e Comunicazioni, Vincenzo Bianchini dal 2008 è Data Protection Officer. È inoltre membro del Consiglio direttivo per la Sezione Information Technology di Unindustria, l’unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, per il quadriennio 2020 – 2024.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Decisioni automatizzate sullo scoring: una questione di diritti
Governance tecnologica

Decisioni automatizzate sullo scoring: una questione di diritti

Ospite: Daniele Vagnarelli

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà
Big Data

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà

IT'S RAINING BOTS
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fenomenologia del cyberstalking e violenza di genere in rete

Ospite: Elisa Giomi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Pornhub e il Digital Service Act: nuove regole per la tutela online
Big Data

Gli impatti del Digital Services Act. Il caso Pornhub

Ospite: Fulvio Sarzana, Marco Scialdone

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Nell'ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza stradale, efficienza e comodità. Tuttavia, dietro questa innovazione che sembra appartenere a un futuro lontano, si cela un intricato labirinto di responsabilità legali e sfide normative che devono ancora essere affrontate e risolte. Il Professore Enrico Al Mureden, figura di spicco nel panorama giuridico e accademico italiano, ci accompagna in un viaggio attraverso i livelli della guida autonoma, svelando le complessità che circondano questo fenomeno. I Livelli della Guida Autonoma: Decifrando la Classificazione SAE Quando si parla di guida autonoma, ci si imbatte spesso nei livelli definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Questi livelli, che vanno dall'1 al 5 (con l'aggiunta del "Livello 0"), delineano il grado di automazione presente nei veicoli. Da automobili "storiche" che richiedono l'input completo del conducente (Livello 0) fino alla piena automazione senza necessità di intervento umano (Livello 5), il panorama è estremamente variegato. La Responsabilità Legale: Un Terreno Ancora Inesplorato Con l'avvento della guida autonoma, sorgono interrogativi cruciali riguardanti la responsabilità legale in caso di incidenti o malfunzionamenti dei sistemi autonomi. Chi è da ritenere responsabile in situazioni di emergenza? Il conducente? Il produttore del veicolo? O forse entrambi? Il quadro normativo attuale non offre ancora risposte esaustive a queste domande, lasciando un vuoto che deve essere colmato al più presto. Sebbene siano stati fatti passi avanti, come l'introduzione dell'articolo 34bis "Guida Autonoma", ci troviamo ancora di fronte a una fase di transizione e adattamento. L'Integrazione Tecnologica e Sociale: Una Sinergia Necessaria La guida autonoma non è solo una questione di tecnologia, ma anche di integrazione sociale e legale. È cruciale coinvolgere esperti non solo nel campo dell'ingegneria, ma anche della filosofia, sociologia e giurisprudenza per garantire un approccio olistico e sostenibile a questa rivoluzione. Il Futuro della Guida Autonoma: Oltre le Macchine Isolate È importante ricordare che la guida autonoma non esiste in un vuoto tecnologico, ma è parte integrante di un contesto più ampio. La collaborazione tra settori e la revisione delle normative sono fondamentali per garantire una transizione fluida verso un futuro in cui la guida autonoma sarà la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, la guida autonoma rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda riflessione etica e legale. Solo integrando tutte queste componenti potremo realizzare pienamente il potenziale trasformativo della guida autonoma, garantendo nel contempo la sicurezza e la responsabilità per tutti gli attori coinvolti.
Governance tecnologica

Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale

Ospite: Enrico Al Mureden

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l'intelligenza artificiale?
Governance tecnologica

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l’intelligenza artificiale?

Ospite: Alessandra Santacroce, Francesco Carlino, Filippo Bianchini

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese