SMASH

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Il modello Future Hub della milanese G-Gravity conquista la Finlandia. Ce ne parla la CEO Roberta Gilardi

 

 

Torna Smash, il nostro format dedicato all’ecosistema dell’Innovazione italiano, con un episodio incentrato su G-Gravity, un Knowledge e Competence Center focalizzato sull’Open Innovation e sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche a supporto del business, forte di un approccio verticale su alcuni settori industriali.

Parliamo di G-Gravity e dei suoi ultimi successi in compagnia di una vecchia conoscenza di Radio Activa Plus: la manager Roberta Gilardi.

Già fondatrice e CEO di G2 Startups, acceleratore di business incentrato sui temi dell’Health, dell’Open Banking, dell’Open Insurance e della sostenibilità – cui avevamo dedicato la prima stagione del podcast L’incredibile hub – Gilardi è anche fondatrice e CEO di G-Gravity.

Nel 2022 Gilardi è stata selezionata dal governo finlandese per un programma residenziale di attrattività business – il 90 Days Finn Program – e anche grazie a quell’esperienza ha di recente co-progettato, in collaborazione con la città di Vantaa, un’iniziativa promettente nel contesto innovativo europeo: il Vantaa Future Hub.

 

 

Leggi e ascolta anche G2 Startups: le prime sperimentazioni

 

 

Il modello Future Hub, infatti, ideato da G-Gravity, è stato scelto per la crescita sostenibile dell’ecosistema imprenditoriale di Vantaa, crocevia internazionale del Nord Europa grazie alla presenza dell’aeroporto di Helsinki-Vantaa.

Il progetto Vantaa Future Hub, presentato ufficialmente nel corso dell’evento di richiamo mondiale Slush 2024, mira a promuovere la crescita sostenibile delle imprese della regione, sfruttando un approccio di Innovazione multilivello adattato alle esigenze delle circa 17mila imprese appartenenti al tessuto industriale e imprenditoriale della città finlandese.

“La realizzazione del Vantaa Future Hub riconosce e celebra la visione e la capacità di una giovane realtà italiana come la nostra che, con professionalità, consapevolezza e passione, è riuscita a conquistare uno dei Paesi europei più avanzati al mondo in termini di conoscenza, infrastrutture e tecnologia”, ha dichiarato Gilardi.

Il commento a caldo della manager è avvalorato dall’ottimo posizionamento in campo innovativo della Finlandia nell’Economia europea e mondiale. Lo European Innovation Scoreboard 2024 della Commissione europea, infatti, ha confermato al Paese lo status di Innovation Leader (laddove l’Italia è indicata come Moderate Innovator); mentre il Global Innovation Index 2024 posiziona la Finlandia al settimo posto nella classifica mondiale complessiva e al secondo gradino di quella dei leader nelle infrastrutture per l’Innovazione.

 

 

Leggi e ascolta anche G2 Startups: le voci dell’Health

 

 

Situato nel nuovissimo Startup Runway, spazio dedicato alle startup nelle vicinanze dell’aeroporto, il Vantaa Future Hub opererà seguendo il modello proprietario di G-Gravity e svolgerà la funzione di piattaforma in un primo momento per circa 20 realtà imprenditoriali nei settori logistica, foodtech e tecnologia avanzata, permettendo a queste aziende di sperimentare, collaborare e scalare le proprie soluzioni innovative.

I partecipanti al programma avranno accesso a risorse che spaziano dall’analisi delle tendenze alla valutazione della sostenibilità, fino ad arrivare allo sviluppo di prototipi e al supporto alla commercializzazione. Attraverso partnership strategiche con industrie locali e leader tecnologici globali, poi, l’hub metterà a disposizione un dinamico Technological Playground, in cui intelligenza artificiale, blockchain, IoT e altre tecnologie all’avanguardia potranno essere testate e integrate in modelli di business sostenibili.

Tommo Koivusalo, Director of Economic Affairs della Città di Vantaa, ha commentato: “Questa partnership rafforza la strategia di sviluppo a lungo termine di Vantaa. Il Future Hub offre uno spazio collaborativo in cui le industrie locali possono lavorare fianco a fianco con innovatori globali per co-creare soluzioni che rispondano agli obiettivi economici e ambientali. La condivisione di visione e approccio con Roberta Gilardi e G-Gravity hanno reso facile la nostra scelta e siamo ansiosi di concretizzare il nostro progetto”.

Per saperne di più su G-Gravity non vi resta che ascoltare la nostra intervista a Roberta Gilardi.

 

S. C.

 

Ascolta anche l’episodio in cui avevamo appreso della nascita di G-Gravity: Digital Health Lab e altri progetti futuri

Ospite

Roberta Gilardi

Roberta Gilardi è fondatrice e CEO di G2 Startups, acceleratore di business incentrato sui temi Digital Health, Open Banking, dell’Open Insurance e sostenibilità. All’interno di G2 Startups si occupa primariamente dello sviluppo e della gestione dell’offerta Innovation As A Service e di Open Innovation, soprattutto in merito al settore Health. È anche responsabile della progettazione […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea