DATASCAPES

Global Attractiveness Index e Covid-19: non solo PIL

Come integrare il concetto di Prodotto Interno Lordo (PIL)? Le considerazioni di Valentina Montalto e Diego Begnozzi

 

“Misurare l’attrattività è, in senso stretto, impossibile. Non ha numeri. È il risultato di tante variabili che si intersecano. Per questa ragione, l’uso di un indicatore composito come il GAI è la strategia migliore.” Diego Begnozzi, consulente area Policy Impact di The European House Ambrosetti.

Un indicatore è una risorsa preziosa. Il suo impiego permette di comprendere fenomeni complessi e pianificare strategie. La sfida di chi realizza tali indici è stimare, prevedere, rappresentare l’oggi.  Superare il limite della temporalità del dato, già vecchio quando viene registrato.

 

Ascolta anche: Governo e Parlamento alle prese con l’emergenza Covid-19

 

Il GAI lavora in questa direzione. Il Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico interno della Commissione Europea, anche. Per Valentina Montalto, Policy Analyst della Commissione Europea, non esiste una ricetta vincente, ma trasparenza e condivisione delle metodologie sono elementi chiave per migliorare, come dimostra lo stretto rapporto tra JRC e The European House Ambrosetti.

Quanto detto dove ci porta? “Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili” recita un famoso manuale di macroeconomia. La statistica funziona perché semplifica la realtà, ma dietro ai numeri c’è di più. Ecco dunque che possiamo chiederci, quanto senso ha davvero ragionare in termini di PIL? Quali i migliori modelli economici da consultare? E quale la consapevolezza della popolazione in merito? Saper interpretare gli strumenti è la base della consapevolezza del cittadino.

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Valentina Montalto

Valentina Montalto è una specialista di cultura e industrie creative (CCI) con esperienza lavorativa decennale. Attualmente lavora come Policy Analyst on Cultural Economy & Creative Cities presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ad Ispra, Italia, dove è responsabile dello sviluppo del Cultural and Creative Cities Monitor, un nuovo strumento di benchmarking finalizzato […]

Diego Begnozzi

Diego Begnozzi lavora come consulente area Policy Impact di The European House Ambrosetti. Nel suo passato una laurea in economia in Cattolica, cui fa seguito un master of science a Birkbeck e l’impegno come analista. Collabora con Ambrosetti da 3 anni.

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci