DIGITAL TOMORROW

I cambiamenti dell’esperienza digitale post covid19

In questa prima puntata si affronta il tema della trasformazione dell’ambiente digitale e come questa impatta le aziende B2B e B2C

 

 

Radio Activa è orgogliosa di presentare il nuovo podcast di Registro.it che indaga il futuro della trasformazione digitale, le innovazioni tecnologiche, IA, IoT e tanti altri argomenti. In questa prima puntata, lo speaker di Radio24 Pepe Moder intervista due ospiti speciali: Gianluca Diegoli, docente di marketing e consulente di Registro.it, e Ilaria Tabone, CEO di Molino Rossetto.

L’onda anomala della pandemia ha investito diverse aziende sul territorio italiano; durante il lockdown, il digitale è diventato l’unica finestra di comunicazione verso l’esterno e molti si sono accorti troppo tardi di non aver ancora costruito questa finestra. Tantissime realtà medio-piccole, solo per fare un esempio, avevano ancora bisogno di un dominio e di un sito e-commerce.

Come procedere quindi in questa transizione digitale?

 

 

Ascolta anche: Fare “la grande differenza” in tempi di covid19

 

 

Oggi sembra impensabile pensare a un’azienda senza dominio, anche se, bisogna constatare, diverse idee imprenditoriali partono direttamente dai social. Certo è, che in un progetto di crescita strutturato, serve una seconda fase di programmazione societaria in cui si procede verso la registrazione del dominio. Queste due mosse sono essenziali e stanno alla base di un cambiamento di prospettiva più ampio che deve investire tutte le aziende, anche quelle medio-piccole, che ambiscono quanto meno a essere posizionate sul mercato.

Nel mondo pandemico delle limitazioni, la presenza e lo storytelling digitali devono essere le fondamenta per riuscire a superare la crisi e guardare al futuro. Parola d’ordine: programmazione strategica.

 

 

Ascolta anche: “Oltre il covid” le idee delle imprese per sopravvivere alla pandemia

 

 

Parallelamente, anche il mondo B2B ha avuto bisogno di assistenza e spesso ha dovuto cercare direttamente prodotti e servizi su internet, senza un vero e proprio piano d’azione. Avranno trovato le aziende migliori sul mercato? O forse quelle con il servizio digitale meglio posizionato sui motori di ricerca? Come capire la differenza?

 

 

Ascolta anche: Customer journey e trasformazione digitale, l’esperienza di Covisian

 

 

Infine, post covid19 non stanno cambiando solo le aziende, ma anche i clienti; nuovi attori in campo che non avevano esperienza prima con il digitale sono stati costretti a fare i primi ordini online e, più di altri, si sono ritrovati impreparati.

A chi affidarsi? Come?

Si parla di persone che solo a causa del contesto hanno modificato il loro percorso di acquisto. Soggetti che hanno bisogno di supporto e di un customer care capillare, altrimenti si rischia che abbandonino il campo; si tratta di un’opportunità per le aziende che possono guidare questo avvicinamento e quindi cercare di fidelizzare una nuova massa di possibili futuri prosumer.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi