YOUNG TALENT

“In Bangla vi racconto la mia Torpigna”

In questa puntata di Young Talent, Michela Lombardi ospita Phaim Bhuiyan, David di Donatello 2020 alla miglior regia esordiente per il film Bangla.

Cosa succede quando un ragazzo musulmano si innamora di una ragazza italiana? In Bangla, film premiato ai David di Donatello per la miglior regia esordiente, Phaim Bhuiyan racconta uno spaccato della comunità bengalese a Roma ma anche di un quartiere, quello di Torpignattara che fa da sfondo alle vicende di un italiano di seconda generazione e al racconto ironico e dissacrante della contrapposizione tra sesso e religione. Il film ha ricevuto anche il Globo d’Oro come migliore opera prima e il Nastro d’argento per la migliore commedia del 2019.

 

Ascolta anche: Il futuro dell’artigianato riparte dai giovani

 

Nel film, Phaim è un ragazzo nato in Italia da genitori bengalesi che si innamora di Asia, una ragazza romana interpretata da Carlotta Antonelli, già nota al grande pubblico per il ruolo di Angelica in Suburra. Questo porta un po’ di scompiglio nella vita di Phaim, che deve fare una scelta tra seguire la propria famiglia a Londra o restare a Roma con Asia e con i suoi amici. “Abbiamo cercato di trattare il tema dello ius soli nella maniera più snella possibile- spiega Phaim Bhuiyan -Io ho avuto la cittadinanza a 18 anni ma i tanti ragazzi di seconda generazione che invece non sono nati in Italia,  vivono una crisi di identità. È necessario modificare la legge.”

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Phaim Bhuiyan

Phaim Bhuiyan Regista e sceneggiatore. Nato nel quartiere multietnico di Torpignattara, da genitori del Bangladesh. Dall’età di 14 anni si è cimentato nella produzione di cortometraggi. Nel 2012 ha ricevuto la menzione speciale del rotary club sulla “pubblicità ingannevole” e la menzione speciale al festival Videominuto XX, sezione “Italy: love it or leave it”. Nel […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci