DIGIPEDIA

Learning 4.0: la scuola si fa digital

Intervista ad Alessandra Pagani, docente dell’Università Cattolica

 

Online e scuola. Scuola e online. Possiamo cambiare l’ordine degli addendi ma il risultato non cambia: questo binomio fa paura. Principalmente agli insegnati. Come mantenere alti i livelli di attenzione degli allievi? Come farli interagire? In che modo avere la certezza di non parlare al vento? Se le quattro mura dell’aula tradizionale non garantiscono un buon risultato, quantomeno permettono di monitorare l’andamento della lezione. Che fare, dunque, quando queste mura diventano quelle di una camera da letto o di un salotto? E i chilometri iniziano a frapporsi tra il docente e la sua classe?

È proprio allora che arriva lei: Alessandra Pagani. A sua volta docente presso l’Università Cattolica, ma soprattutto esperta di didattica digitale, ha snocciolato per noi qualche pillola di saggezza tech. Qualche esempio? Integrare al parlato degli spezzoni di film, inframezzare la lezione con brevi quiz, assegnare progetti da una lezione all’altra. Tutti stratagemmi che aiutano a stimolare l’attenzione e a monitorare l’andamento della classe.

 

Ascolta anche: Parliamo di editoria: libri multimediali per utenti multialfabetizzati

 

Un insegnamento che coinvolge e fornisce feedback in tempo reale, sempre più orientato al social learning. Un insegnamento che per quanto tecnologico non può fare a meno del libro cartaceo: sempreverde alleato della memorizzazione. Un libro che però deve rifarsi il look, integrando strumenti nuovi, tecnologici, stimolanti e coinvolgenti. Podcast e penne, link e quaderni, QR code e manuali… si profila un nuovo alfabeto, multimediale e interattivo.

Per approfondire questi temi vi segnaliamo la nostra trasmissione Stranger Books – il podcast dei libri e della tecnologia, tra carta e digitale – condotta proprio da Alessandra e il suo Manuale di editoria universitaria. Progettare percorsi per l’apprendimento (Editrice Bibliografica, 2020). Ma come per ogni altra cosa della vita il primo passo è iniziare. E proprio per iniziare abbiamo registrato la puntata di oggi. Godetevi l’ascolto.

Eleonora Medica

 

 



Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Alessandra Pagani

Alessandra Pagani, book lover, progettista di libri cartacei e corsi online, insegna ai Master Professione Editoria e BookTelling dell’Università Cattolica di Milano. Per Radio Activa conduce Stranger Books. È autrice di Manuale di Editoria Universitaria, Editrice Bibliografica (2020). Amante delle cause perse.

Potrebbero interessarti

PODCAST

soldi
Cultura e Società

Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA
con Lelio Borgherese

PODCAST

pagoPA
Governance tecnologica

Il caso PagoPA, tutto quello che devi sapere

Ospite: Elia Cascone

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Sostenibilità

Il turismo sostenibile in Italia cresce sempre più grazie a Fairbnb

Ospite: Anna Sroka

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Trasformazione digitale

Nuovi trend della distribuzione assicurativa

Ospite: Alessandro Malagigi, Antonio Scognamillo

NEXT INSURANCE
con Eleonora Gallarati, Massimiliano Maggioni