OLL IN

L’economia civile, un paradigma italiano

Intervista al Prof. Leonardo Becchetti

 

 

L’economia civile è un paradigma italiano, nato nel 1753, che si caratterizza per perseguire lo sviluppo e non la crescita, basato su un modello a 4 mani: istituzioni, mercato, persone e imprese. L’emergenza sanitaria che il nostro paese sta attraversando e l’opportunità del Next Generation EU, possono rivelarsi una spinta importante verso nuovi modelli economici più sostenibili e soprattutto, verso il superamento delle diseguaglianze.

In questo episodio di OLL In Lelio Borgherese ha intervistato il Prof. Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata. I suoi principali temi di ricerca riguardano la finanza etica, il microcredito, la responsabilità sociale di impresa e il commercio equo e solidale.

 

 

Ascolta anche: Lezioni cinesi per la ripresa, il punto sulla politica economica

 

 

Mai come in questo momento sembrano esserci le condizioni di contesto per intraprendere il salto di paradigma e andare verso ciò che si definisce economia generativa.  L’Europa ha accettato di fare debito comune, le imprese cercano di modelli di co-innovazione e di business basati sul concetto di platfirm, i cittadini cominciano a rendersi conto che non può esistere sicurezza individuale senza la messa in sicurezza dell’intera comunità. Ecco dunque, uno dei paradigmi di economia circolare a cui ambire: un sistema che metta al centro la persona, accompagni le nuove generazioni e tuteli l’ambiente.

Appianare le diseguaglianze e aumentare l’inclusione, sono questi – per Becchetti – gli obiettivi da perseguire per il rilancio del nostro Paese e dell’Europa. “Bisogna lavorare sulle diseguaglianze di opportunità: salute, istruzione e accesso alla rete”, spiega il Professore. E aggiunge: “Io però aggiungerei un altro punto: la diseguaglianza rispetto all’inquinamento.

Redazione

 

 

Ospite

Leonardo Becchetti

Ordinario di Economia Politica all’Università di Roma “Tor Vergata”, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Dottorato alle Università di Oxford e La Sapienza di Roma. Ha pubblicato circa 500 lavori tra articoli su riviste internazionali e nazionali, volumi, contributi a volumi, quaderni di ricerca. È […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Emergency: “La Data Protection è il nostro faro anche nei contesti di guerra”

Ospite: Nicola Tarantino

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Big Data

Age Verification: indispensabile avere regole condivise

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore