DIGITAL TOMORROW

Privacy

PMI: investire sulla gestione del dato oggi, vuole dire pensare al fatturato di domani

 

 

Nuova puntata di Digital Tomorrow, nuova prospettiva da tenere in considerazione per le PMI: la privacy. Pepe Moder ne discute con Valentina Amenta, Responsabile dell’Unità legale e contrattuale del Registro.it e Referente Privacy dell’Istituto Informatica e Telematica del CNR, partecipante attiva del gruppo di lavoro del Data Protection Officer dell’ente, e con Massimo Melica, Managing Partner dello studio legale Melica Scandelin and Partners.

Non si può parlare di privacy senza citare il GDPR introdotto nel 2018. Una rivoluzione copernicana che parte dalla volontà dell’Unione europea di responsabilizzare. Una normativa che si fonda sul principio di accountability. Una novità assoluta che indirizza le imprese verso comportamenti pro attivi, come la privacy by design e by default.

In che modo, quindi, organizzare a monte il trattamento dei dati?

 

 

Ascolta anche: La figura del Data Privacy Officer in azienda

 

 

La privacy e la digital transformation non sono due rette parallele che non si toccano mai, bensì sono ecosistemi che vanno su perpendicolari che si incontrano in punti stabiliti dell’organizzazione digitale. Questi luoghi di contatto devono essere tenuti in grande considerazione dalle aziende, dai privati e in generale da ogni cittadino. A che cosa, più nel dettaglio, prestare attenzione?

Esistono vari esempi di dati sensibili che vengono trascurati, come i dati biometrici. I progressi scientifici non si fermano e vanno avanti e la normativa deve riuscire a tenere il passo senza inciampare. E i dati della geolocalizzazione? Come devono essere trattati?

 

 

Ascolta anche: Digital Innovation Shortcuts

 

 

 

Viviamo un periodo di massima trasformazione, soprattutto a causa della diffusione del covid 19 e delle sue varianti. Anche in tema di dati personali, ciò ha portato diverse conseguenze negative.

In primis, è l’azienda stessa a decidere se il trattamento dei dati debba essere un costo o un investimento. Optare per questa seconda via, significa trasmettere una valore che ripagherà in termini economici: la fiducia. Essere trasparenti nel 2022 è un fattore di crescita non più marginale, ma fondante della filosofia e della Brand Indentity digitale, anche per le PMI.

Per superare la fase “abbiamo sempre fatto così”, c’è solo da premere play!

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi