STRANGER BOOKS

Professioni #contaminate

Ovvero come connettere discipline, saperi e tecnologie per diventare professionisti ibridi

 

“Gli specialisti e ‘iper-specialisti’ migliori della nostra epoca sono e saranno sempre più gli algoritmi, l’intelligenza artificiale. E allora dove l’uomo può offrire valore aggiunto? Dove può eccellere? Nell’interdisciplinarietà. È questo il migliore boost cui l’essere umano può attingere per essere un protagonista del mondo. I grandi sono quasi sempre dei ‘contaminati'”. Giulio Xhaet.

Le feste sono terminate e noi di Radio Activa ripartiamo con il botto. In questa nuova puntata di Stranger Books, Alessandra Pagani dialoga con Giulio Xhaet, Partner e Digital Strategist di Newton S.p.A. e autore di #Contaminati: Connessioni tra discipline, saperi e culture (Hoepli, 2020). Tema della chiacchierata? La #contaminazione, ovviamente!

Quell’abilità che ci permette di muoverci tra discipline, saperi e culture diversi per affrontare – senza perdere un colpo – le sfide dei nostri tempi. Per Giulio i “contaminati” sono la risposta umana all’intelligenza artificiale che spopola nelle aziende.

 

Ascolta anche: Esperti di AI cercasi. Ecco le competenze digitali e le professioni più richieste

 

Le loro qualità sono sempre più richieste, perché riescono a spingersi in luoghi inaccessibili agli algoritmi. Amano la diversità, le connessioni inaspettate, non vogliono smettere di imparare né accetterebbero di rinunciare alle loro passioni. E così uniscono lavoro e diletto, sfruttano il digitale, vedono nuove opportunità. Diventano, o forse lo sono sempre stati, ibridi.

Due le realtà dove i “contaminati” spopolano: start up e tech giants, da Google a Facebook, passando per Netflix. Nelle maniche di simili soggetti alcuni assi ricorrenti: capacità di fare rete, di sfruttare i legami deboli, di farsi riconoscere. Come? Essendo sé stessi. Senza maschere, mostrando le proprie sfaccettature. Perché i contaminati restano impressi.

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Giulio Xhaet

Giulio Xhaet è Partner & Digital Strategist in Newton S.p.A. Fondatore di 2 startup: Professioni del Web e Made in Digital. Autore dei libri Le Nuove Professioni del Web (2012), Le Nuove Professioni Digitali (2015), Digital skills: Capire, sviluppare e gestire le competenze digitali (2018) e #Contaminati: Connessioni tra discipline, saperi e culture (2020) tutti editi da Hoepli. È speaker, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca