Sì ai GPT che incentivano interazioni romantiche, ma mai rivelare i propri segreti

Sotto la superficie delle fidanzate artificiali: esplorando le implicazioni etiche, sociali e legali nel crescente mondo delle interazioni romantiche con l’AI

 

 

Il fenomeno delle “fidanzate artificiali” basate sull’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno in modo rapido, offrendo una vasta gamma di opzioni disponibili agli interessati su piattaforme come GPT Store. Tuttavia, è imperativo esaminare con attenzione tutte le implicazioni e adottare precauzioni nel coinvolgimento con questi chatbot romantici.

 

 

Leggi anche: Che impatto avrà GPT Store sulle nostre vite?

 

 

Prima di tutto, va teneto a mente di non condividere mai segreti o informazioni personali sensibili con un bot come ChatGPT o qualsiasi altra intelligenza artificiale. Nonostante le assicurazioni sulla privacy, la conservazione e l’utilizzo delle conversazioni potrebbero essere soggetti a controlli legali, come evidenziato dall’indagine condotta dalla Federal Trade Commission su OpenAI.

Il fenomeno delle fidanzate artificiali, sebbene possa apparire innocuo superficialmente, solleva diverse preoccupazioni. Il biologo evoluzionista, Dr. Robert Brooks, ad esempio, mette in guardia sul fatto che l’interazione con partner virtuali potrebbe compromettere le abilità sociali dei giovani, spingendoli a preferire relazioni fittizie, e in un certo senso sicure, rispetto a quelle reali, ben più complesse.

 

 

Leggi anche: L’amore ai tempi dei chatbot

 

 

Nonostante le norme di GPT Store vietino esplicitamente quei GPT che promuovono “una compagnia romantica e contenuti sessualmente espliciti o allusivi”, chatbot romantici sono emersi comunque nel negozio virtuale. Il fenomeno solleva diverse domande sulla coerenza e sull’applicazione delle politiche di OpenAI.

Inoltre, la questione della privacy assume un ruolo centrale. La natura delle conversazioni intime con le fidanzate artificiali sottolinea dubbi sul trattamento dei dati personali degli utenti, portando a una prima indagine da parte della Federal Trade Commission nei confronti di OpenAI.

Insomma, se il fenomeno delle fidanzate artificiali può sembrare affascinante, è essenziale considerare attentamente le implicazioni etiche, sociali e legali associate a tali interazioni.

La cautela nell’utilizzo di queste tecnologie è fondamentale per garantire la propria privacy e per preservare le abilità sociali necessarie per intrattere relazioni reali.

 

Ascolta anche la nostra intervista: “Love, sex & web”, un italiano su tre trova l’amore online

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Apprendimento Automatico

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Ospite: Mattia Cabrele, Giulio Paci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu