Tailoor, la rivoluzione digitale nel fashion e nel tessile

Una piattaforma che consente di vendere online capi d’abbigliamento personalizzati, con un’esperienza d’acquisto fornita di configuratore 3D digitale

 

 

Aria di novità in campo fashion e stranamente non parliamo di influencer. Tailoor rappresenta un incontro epocale tra il mondo della moda e del tessile, un trait d’union tra produttori di tessuti e materie prime, sarti, brand e confezionisti. Si tratta di una piattaforma del Gruppo Reda che consente la vendita online di capi su misura e personalizzati, mentre offre ai clienti un’esperienza innovativa che fonde il mondo online e quello offline attraverso il suo configuratore 3D digitale.

Andiamo più nel dettaglio.

 

 

Leggi anche: Smart Factory, l’analisi di Robert Walters sull’Industria 4.0

 

 

Tailoor: due caratteristiche cardine

Un elemento fondamentale di Tailoor è la sua facilità di integrazione su qualsiasi sito, sia esso un e-commerce o meno. I marchi possono digitalizzare la loro collezione di tessuti e modelli, consentendo la vendita online di capi personalizzati. Inoltre, la piattaforma agevola il riacquisto dei clienti esistenti, creando una transizione fluida tra il negozio fisico e l’esperienza online.

Un’ulteriore caratteristica della piattaforma è la capacità di tenere sotto controllo gli ordini dei clienti, monitorare l’andamento del business e creare strategie di marketing mirate. Questo è reso possibile grazie a un sistema di CRM e Business Intelligence che utilizza dati di alta qualità per profilare e analizzare il comportamento dei clienti, sia online che offline.

 

Tailoor

 

Ascolta la nostra intervista: Moda sostenibile e Digital Twin. Il fashion secondo Bacon e TwinOne

 

 

Tailoor premiata a Smau per l’Innovazione nell’AI

Tutta questa creatività e Innovazione non è passata inosservata, tanto che Tailoor ha ricevuto un riconoscimento durante l’evento Smau tenutosi a Milano il 18 e 19 ottobre scorsi. Sette startup, tra cui proprio Tailoor, hanno ricevuto il prestigioso “Premio Innovazione Smau” per il loro impegno nello sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. “Queste soluzioni mirano a migliorare l’efficienza e l’operatività dei loro dipendenti, ridefinendo l’approccio aziendale”, è stata la motivazione.

 

 

Leggi anche: Scopriamo il dropshipping, una professione digital nata sulla scia degli e-commerce

 

 

Tailoor: per un futuro più sostenibile

Un aspetto centrale di Tailoor è, infine, il suo impegno per un business più sostenibile. Incoraggia le aziende a basare la loro offerta sul Made to Order, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. Questo approccio risponde alla crescente necessità di ridurre i rifiuti e promuovere la tutela dell’ambiente, rendendo le aziende parte attiva del cambiamento.

Questa piattaforma promette di trasformare l’Industria e aprire la strada a un futuro più sostenibile per il fashion e il tessile. Altre realtà seguiranno il suo esempio?

 

Ascolta il nostro podcast: La tecnologia va di moda. Quando fashion e Innovazione digitale si incontrano

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani