ROM-E: un futuro green è possibile

Il festival dell’ecosostenibilità a Roma dal 6 all’8 ottobre

 

Torna l’autunno e la capitale si anima di eventi. Prima la Rome Future Week, ora ROM-E e a breve la Maker Faire Rome – The European Edition. Questa volta ci immergiamo in un possibile futuro verde. ROM-E, infatti, è il festival che ci porterà nel cuore dell’ecosostenibilità, delle nuove fonti di energia e della mobilità intelligente. L’evento parte oggi presso la Casa del Cinema, a Villa Borghese, e continuerà il 7-8 ottobre 2023 in diverse location suggestive, tra cui Villa Borghese, Piazza Mignanelli, Largo dei Lombardi e Ponte Milvio.

ROM-E potrebbe essere un’opportunità unica per unirci alla conversazione su un futuro sostenibile e sperimentare in prima persona le innovazioni più recenti in questo campo.

 

 

Leggi anche: Manager della sostenibilità, chi è e cosa fa?

 

 

Cosa aspettarsi da ROM-E

ROM-E si prefigge l’obiettivo di essere molto più di un festival per gli addetti ai lavori: infatti, mira a raccogliere l’entusiasmo di un pubblico di tutte le età e mansioni. Come? Differenziando la proposta di incontri. Ecco i quattro pilastri principali.

  1. L’energia di domani. Saranno presentate le ultime novità nel mondo dell’energia sostenibile e ci saranno incontri su come si sta trasformando la nostra società.
  2. La transizione della mobilità. Tanta Smart Mobility, dalle auto elettriche alle soluzioni di trasporto pubblico sostenibili. Saranno disponibili anche test drive per far vivere la scelta pratica della guida zero emissioni.
  3. Giovani e ambiente. ROM-E crede nella necessità di coinvolgere i più giovani nella lotta per un pianeta più pulito. Ci saranno, quindi, attività speciali per i più piccoli, progettate per educarli alla sostenibilità e alll’ecologia fin dalla tenera età.
  4. Sport e sostenibilità. Saranno presenti iniziative legate allo sport che promuovono uno stile di vita più sano e verde. Come andiamo a lavoro? Chi sceglie ancora l’auto personale?

Qui il programma completo.

 

 

Ascolta il nostro podcast: Il futuro della Smart Mobility

 

 

I numeri della seconda edizione di ROM-E

Quanti avventori accoglierà la fiera quest’anno, giunto alla sua terza edizione? Si possono solo fare ipotesi, ma possiamo partire dai numeri dello scorso anno.

La seconda edizione di ROM-E, tenutasi nel weekend del 1 e 2 ottobre 2022, ha segnato un incredibile successo con un’affluenza media di oltre 200.000 persone. Questo impressionante numero testimonia l’interesse crescente, che anche in Italia sta suscitando il tema della sostenibilità. ROM-E si sta davvero affermando come uno degli eventi più significativi nel panorama dell’ecologia e della mobilità intelligente, e non vediamo l’ora di sapere quali saranno i numeri di questa edizione.

 

Leggi anche: Dal 20 al 22 ottobre 2023 torna “Maker Faire Rome – The European Edition” alla Fiera di Roma

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea