A LITTLE PRIVACY, PLEASE!

Perché la nuova policy di Facebook non apre a scenari disastrosi

I nostri speaker, Sergio Aracu e Marco Trombadore, con l’ausilio degli esperti Stefano Gazzella e Marco Scialdone, chiariscono perché la nuova policy delle piattaforme non aumenta la disinformazione. Anzi…

 

 

Il Fact-Checking è il meccanismo di controllo dei contenuti che sono diffusi attraverso una piattaforma e può essere attuato in forme diverse.

La modalità di cui si è discusso ampiamente nelle ultime settimane è quella che Meta ha stabilito, affidandosi a personalità ed enti indipendenti certificati che individuano, controllano e valutano la disinformazione virale su Facebook, Instagram e WhatsApp.

Il sistema di Fact-Checking, ufficialmente, dunque, ha la funzione di controllare e prendere provvedimenti in relazione ai contenuti che favoriscono la disinformazione. E per farlo, le aziende di Mark Zuckerberg, in diversi Paesi, tra cui l’Italia, hanno lavorato con organizzazioni specializzate di Fact-Checking, certificate dalla rete indipendente International Fact-Checking Network (IFCN) e dall’European Fact-Checking Standards Network (EFCSN).

 

 

Ascolta anche Cybersicurezza: nel 2024 sventati 12mila attacchi informatici

 

 

Questo accadeva fino a qualche giorno fa, perché lo stesso Zuckerberg ha annunciato che gli enti indipendenti che si occupavano di verificare i contenuti sui Social Network saranno rimpiazzate dalle Community Notes, un modello simile a quello adottato da Elon Musk sulla sua piattaforma X, ma anche da Wikipedia.

L’annuncio ha scatenato una selva di reazioni e colto di sorpresa molti operatori della comunicazione, dato che Meta collabora con decine di redazioni giornalistiche in tutto il mondo, 10 delle quali hanno sede negli Stati Uniti, l’unico Paese in cui saranno applicate le nuove regole della piattaforma, almeno inizialmente. Molti, tra cui il Presidente uscente degli USA, Joe Biden, hanno criticato la decisione, considerandola un attacco alla libera informazione e un allineamento alle politiche autoritarie del neo-Presidente Donald Trump.

 

 

Ascolta anche: Elon Musk cambia il nome di Twitter in X

 

 

Ma è davvero così? Per capirne di più, i nostri speaker, Sergio Aracu e Marco Trombadore, all’interno del podcast A little privacy, please! hanno intervistato gli esperti Stefano Gazzella e Marco Scialdone, vecchie conoscenze di Radio Activa Plus.

“Il Fact-Checker non bollinato da Meta continuerà a svolgere tranquillamente la propria attività. Non avrà il bollino, non avrà l’accesso a quel programma di moderazione e di contrasto alle Fake News negli Stati Uniti, ma potrà continuare a farlo con la prospettiva della community. Il modello cui si tenderà è quello adottato da Wikipedia, con una serie di moderatori interni. Non si aprono certo scenari disastrosi“, ha chiarito subito Stefano Gazzella.

Secondo il giurista Scialdone, “c’è indubbiamente una mossa di carattere politico che riguarda l’approccio statunitense alla regolazione online, ma, dal punto di vista strettamente giuridico, che questa possa costituire un attacco al Digital Service Act mi sembra francamente eccessivo”.

Più in generale, su quanto la diffusione delle notizie false impattino anche sulla Data Protection, ci ha pensato Sergio Aracu a metterci in guardia, concludendo la puntata con questa massima: “creare una bolla, di tipo paternalistico, è sempre pericoloso”.

Per approfondire il tema, non vi resta che ascoltare l’episodio!

 

Ascolta anche la puntata: La privacy non è neutra

Ospite

Stefano Gazzella

Stefano Gazzella è membro del Counsel Data Protection Team di Area Legale. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ha ottenuto il master della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e si è specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Oggi è […]

Marco Scialdone

Figura di spicco nel campo del Diritto dell’Informatica, con un curriculum accademico e professionale di grande rilievo, Marco Scialdone si è laureato con il massimo dei voti in Giurisprudenza presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. In seguito, ha conseguito importanti traguardi accademici e professionali. Scialdone ha discusso la tesi magistrale dal titolo “Internet e […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Perché la nuova policy di Facebook non apre a scenari disastrosi

Ospite: Stefano Gazzella, Marco Scialdone

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea