WOW - WOMEN ON WEB

DENISE PERRONI (ASI): Una galassia di opportunità. Donne e Space Economy

Con un’intervista a Denise Perrone, ricercatrice dell’ASI, torna WOW– Women on Web, il programma che ambisce a raccontare la trasformazione digitale da un punto di vista femminile

 

 

Pensare allo spazio come a un investimento tecnologico e scientifico significa investire a livello sociale per il nostro Pianeta. Senza dubbio, infatti, la vera chiave per misurare l’economia dello spazio è il suo contributo alla società. La Space Economy è sicuramente tra i settori più promettenti per lo sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni.

Secondo l’insights report Space Economy: Lift-off into the final frontier di Klecha & Co., nel 2023 la Space Economy varrà 393 miliardi e raggiungerà un volume d’affari di mille miliardi di dollari entro il 2040, grazie in particolare alla spinta degli investimenti privati, ma il suo potenziale è legato alla sostenibilità economica e alla sicurezza informatica.

 

 

Leggi anche: Verso l’infinito e oltre

 

 

Il nostro Paese vanta una lunga tradizione nelle attività spaziali: tra le prime nazioni al mondo a lanciare e operare in orbita satelliti, è tra i membri fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea, di cui è oggi terzo Paese contributore. Come si legge dal sito del MISE, “l’Italia ha definito un Piano Strategico Space Economy“, che prevede un investimento per Paese di circa 4,7 miliardi di euro, di cui circa il 50% coperto con risorse pubbliche, tra nazionali e regionali, aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente destinate alle politiche spaziali”.

Ed è proprio per questo motivo che la nuova stagione di WOW – Women On Web ha deciso di dedicare il primo episodio a questo settore. Federica Meta e Francesca Pucci hanno avuto il piacere di conversare con Denise Perrone, Ricercatrice ASI (Agenzia Spaziale Italiana) nell’ambito della Fisica dei plasmi spaziali, con particolare riferimento al Sole e al vento solare.

L’ASI è uno dei più importanti attori mondiali della scienza spaziale: cosa significa lavorare in ASI e quanta motivazione serve per fare carriera? E soprattutto, cosa significa essere una donna ricercatrice in questo settore? Come incentivare le giovani ragazze a intraprendere questo splendido percorso accademico e professionale?

Per scoprirlo, basta premere play!

T. Sharon Vani

Ospite

Denise Perrone

Denise Perrone ha conseguito il dottorato di Ricerca in Fisica dei Sistemi Complessi presso l’Università della Calabria dopo aver trascorso un periodo di sette mesi presso il Max Planck Institute (MPS) nella sede di Katlenburg-Lindau, ora trasferitosi a Göttingen. Per circa sette anni ha lavorato all’estero in famosi istituti di Ricerca internazionali (Observatoire de Paris, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Trasformazione digitale

MARA MARZOCCHI (Codemotion): Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca