Droni e satelliti per la conservazione del Colosseo

Ecco Sypeah, il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del più famoso Parco archeologico d’Italia

 

 

Il Parco archeologico del Colosseo ha finalmente abbracciato le tecnologie all’avanguardia per proteggere e preservare il suo prezioso patrimonio storico. Grazie a un’innovativa piattaforma web chiamata Sypeah, cioè System for the Protection and Education of Archaeological Heritage, sviluppata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, il Parco sta introducendo un sistema di monitoraggio e manutenzione rivoluzionario. Sypeah sfrutta i dati satellitari, i droni e le tecnologie di tele-rilevamento per garantire una gestione efficace e sostenibile dell’area.

 

 

Leggi anche Italia: c’è un’Innovazione dei sistemi di formazione?

 

 

Collaborazioni e partenariati per il successo di Sypeah

Per realizzare questo ambizioso progetto, il Parco archeologico del Colosseo ha stretto collaborazioni strategiche con diversi enti di ricerca e università di prestigio, tra cui il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e lo spin-off dell’Università Federico II di Napoli. Insieme a professionisti altamente qualificati, tra cui archeologi, ingegneri, architetti, geologi e restauratori, questi partner hanno lavorato sodo per creare e migliorare Sypeah.

Inoltre, a partire dal 2019, è stato istituito il tavolo tecnico per il monitoraggio che coinvolge l’ASI, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che ha fornito ulteriore supporto.

Un risultato, quindi, basato sulle competenze. Una vera e propria buona notizia per il nostro Paese. Ma come funziona, nel concreto, Sypeah?

 

 

Leggi anche Merco Imprese 2022: la classifica delle 100 aziende con la migliore reputazione in Italia

 

 

Una gestione Data Driven e sostenibile

Uno dei pilastri fondamentali di Sypeah è il monitoraggio satellitare, che sfrutta le acquisizioni programmate dalla missione ASI-Ministero della Difesa Cosmo-SkyMed. Questo approccio permette di ottenere dati dettagliati e regolari dell’area, consentendo di pianificare interventi di manutenzione in modo tempestivo e mirato.

Attraverso l’uso di algoritmi appositamente sviluppati, il sistema valuta la vulnerabilità del sito sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Questa valutazione permette di identificare le criticità e di migliorare la resistenza dei monumenti alle sfide climatiche e meteorologiche, contribuendo a mitigarne gli effetti negativi.

Un esempio di intervento scientifico, Data Driven, al servizio della comunità e della cultura. Per quanti altri monumenti si potrebbe ragionare allo stesso modo? Per ora, ci godiamo questo successo, in trepidante attesa di numerosi emulatori.

 

Ascolta il nostro podcast L’arte della privacy: newborn data e riservatezza domestica in chiave pop

Potrebbero interessarti

PODCAST

Community Care

Urban RegenerACTION by Seedble4Impact: le testimonianze

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Open Innovation

Test before invest, ovvero il modello di Venture Client di ELIS Innovation Hub

Ospite: Francesco Parrano

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Umanesimo manageriale nell’era digitale

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso

PODCAST

Cultura e Società

La Matematica in Asimov e nel mondo contemporaneo

NOVE VOLTE SETTE
con Cecilia Fronza

PODCAST

Blockchain

Tutto sulla blockchain. Intervista a Jules Piccotti

Ospite: Jules Piccotti

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Community Care

Profit + purpose = ? La formula dell’azienda ideale declinata nei progetti di Social Impact del WMF

SEEDBLE
con Sabrina Colandrea