Il New York Times minaccia un’azione legale contro OpenAI

Un conflitto di proprietà intellettuale nell’era dell’AI

 

 

Una potenziale battaglia legale di proporzioni epiche potrebbe aprirsi tra il New York Times e OpenAI, l’azienda dietro il famoso sistema di intelligenza artificiale, ChatGPT. Il quotidiano statunitense, infatti, sta considerando l’opzione di portare OpenAI in tribunale, poiché l’azienda sembra desiderosa di utilizzare l’archivio del giornale per arricchire il suo software di intelligenza artificiale.

Ad affliggere la squadra del New York Times è soprattutto l’ipotesi che ChatGPT possa trasformarsi in un diretto concorrente, fornendo risposte ai suoi utenti basate su materiali creati dal giornale e senza citare la fonte. Questo solleva questioni significative in termini di copyright e proprietà intellettuale.

 

 

Leggi anche: ChatGPT, Vall-E & Co. L’AI generativa fa impazzire gli investitori

 

 

Il conflitto è stato innescato dall’investimento massiccio di 20 miliardi di dollari da parte di Microsoft in OpenAI. L’obiettivo di questo accordo era quello di migliorare le capacità del motore di ricerca Bing. Da qui l’inghippo e i sospetti dell’editore del NYT: e se si consentisse a Bing (di proprietà di Microsoft) di rispondere alle domande degli utenti basandosi sugli articoli della testata giornalistica? Una domanda più che legittima, dato che il “carburante intellettuale” fornito dal NYT servirebbe per far viaggiare non solo ChatGPT, ma anche Bing.

Questa mossa ha portato alla fase di trattativa tra il New York Times e OpenAI, con quest’ultima disposta a pagare il quotidiano per l’accesso alle sue storie.

 

 

Leggi anche: Abbiamo intervistato ChatGPT (sì, anche noi, ma meglio)

 

 

Tuttavia, le trattative sono diventate sempre più problematiche e controverse, rischiando di sfociare in una battaglia legale. Sebbene i dettagli esatti dei colloqui non siano stati resi pubblici, sembra che la difficoltà principale incontrata sia stata riuscire a determinare il valore di una banca dati immateriale così vasta come quella del New York Times.

La disputa ha sollevato preoccupazioni significative per il quotidiano, in particolare la possibilità che ChatGPT possa diventare un concorrente diretto, offrendo risposte costruite sui materiali esclusivi creati dal giornale senza menzionare la fonte originale.

 

 

Leggi anche: ChatGPT, il 41% degli italiani pensa che sarà un supporto al lavoro

 

 

Un portavoce anonimo coinvolto nei colloqui ha chiarito che, se le risposte fornite da ChatGPT divenissero una sostituzione diretta alle informazioni fornite dal sito web del New York Times, il giornale rischierebbe di perdere una parte significativa del suo traffico online.

Questo timore si fonda sull’idea che gli utenti potrebbero preferire ottenere risposte dal sistema di intelligenza artificiale, anziché visitare il sito del quotidiano.

 

 

Leggi anche: Dove non arriva ChatGPT, Ask Jesus

 

 

L’aspetto legale della questione è delicato. Sebbene i modelli come ChatGPT si basino su materiali presenti su Internet per il loro addestramento, in casi come quello in questione la pratica potrebbe sollevare problemi di violazione del copyright. Se dovesse emergere che OpenAI ha violato il diritto d’autore copiando articoli dal New York Times, potrebbero esserci serie conseguenze.

Un tribunale federale potrebbe richiedere la distruzione dei dati addestrativi coinvolti e imporre severe sanzioni pecuniarie all’azienda.

 

 

Ascolta il nostro podcast: I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism. Con Donata Columbro

 

 

In sintesi, la possibile disputa legale tra il New York Times e OpenAI solleva questioni cruciali sulla proprietà intellettuale, la protezione del copyright e l’uso etico dei dati nei modelli di intelligenza artificiale. Mentre l’esito rimane incerto, è chiaro che le sfide legali, e prima ancora morali, nell’era dell’intelligenza artificiale saranno sempre più insidiose e frequenti.

 

Ascolta anche: “Uno, nessuno, ChatGPT”, un libro che riflette sull’intelligenza artificiale. Con gli autori ed esperti Massimo De Santo e Rossella Dolce

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca