EARTHBIT

A che ora è il principio del mondo?

Ovvero, una misura dell’età della Terra

 

Nella storia i tentativi di datare la Terra non sono certo mancati. C’è chi ha fatto affidamento sulla Bibbia, chi sui materiali della crosta terrestre. Ma per una vera svolta in tal senso dobbiamo aspettare il ‘700 e il contributo del geologo scozzese James Hutton, il “papà” della geologia moderna.

Hutton sosteneva qualcosa di rivoluzionario: che la Terra fosse in continuo mutamento. Un ciclo infinito, dove le forze geologiche contribuivano a rimodellare la Terra «senza traccia di inizio o prospettiva della fine». Non pochi anni di vita dunque, ma la prospettiva dell’eternità.

 

Ascolta anche: Dangerous Earth

 

Dopo di lui, la scienza ha iniziato a pensare a una Terra di origine antichissima. Milioni di anni. E gli esiti sono stati straordinari in tutti i campi. L’anzianità del pianeta diventa per Charles Darwin quel cardine temporale di cui la sua teoria dell’evoluzione aveva bisogno. La biologia ne trae beneficio, cambia la nostra visione del cosmo.

Poi le innovazioni si susseguono: i raggi X, la radioattività, e quindi… la datazione radiometrica. L’orologio dei materiali, rocce comprese. Sono i primi del ‘900. Da lì alla scoperta del compleanno della Terra il passo è breve.

La medaglia va al geologo Arthur Holmes, il primo ad azzardare una stima in miliardi di anni: 1,6. Ha sbagliato anche lui, è vero, ma non di troppo.

 

Ascolta anche: Il segreto dell’acqua sulla Luna

 

Quale è dunque la vera età della Terra? Per scoprirlo ascoltate il podcast! Ne vale la pena!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea