STRANGER BOOKS

Elena Mearini: “I passi di mia madre”, ovvero l’apertura al vuoto positivo

“La stesura di ogni romanzo ti porta ad attraversare territori che ti stanno dentro, con I passi di mia madre e la forma della lettera mi sono trovata a vivere una sorta di confessione con me stessa”, Elena Mearini

 

I passi di mia madre (Morellini Editore, 2021) di Elena Mearini è un romanzo di sentimenti. Da un lato l’amore, di una figlia per la madre. Dall’altro, il vuoto. Assordante. Onnipresente.

Agata, l’editor protagonista del libro, vive una vita di assenze. Prima quel vuoto allo stomaco, e i disordini alimentari che ne conseguono. Poi l’improvviso abbandono della madre, sparita senza lasciare traccia. E in ultimo, quel bisogno di affetto che Samuele, amante scostante, non vuole colmare.

Agata è pregna di un vuoto negativo, fatto di abbandono, perdita, inadeguatezza.

Ma un giorno qualcosa cambia. Agata decide di mettere per iscritto la storia della madre. Una lunga lettera-romanzo, per capire i perché dietro l’abbandono. Tornano i ricordi, si riaccende l’appetito. Il finale? Sorprende. Sta al lettore scoprire in che modo…

 

Ascolta anche: Needo: l’asilo viaggiante fatto di container

 

Elena Mearini scrive per immagini. Ogni pagina è una pennellata, un dettaglio prezioso. Un riflesso in controluce. Uno stile che viene esaltato dai riferimenti letterari che punteggiano il libro, forse “deformazione professionale” di un’autrice che è docente di scrittura creativa e poetessa.

Ma I passi di mia madre, oltre alla bellezza della prosa, si rivela terreno riflessione: “La prima esperienza che noi facciamo del vuoto è il grembo materno, un vuoto che accoglie, che si presta a noi. Un vuoto positivo”, spiega Elena Mearini. “Quando veniamo al mondo, invece, spesso abbiamo a che fare con un vuoto che è contenitore di mostri e di paure. I passi di mia madre è per me anche un addio al vuoto inteso in un’accezione negativa, per scoprire e aprirmi a un vuoto più positivo”.

Cosa è il vuoto? Come raccontarlo? E come veicolarlo in un Extended Book? Elena Mearini, Mauro Morellini e Alessandra Pagani provano a dare una risposta in questo podcast. È il momento di premere play!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Elena Mearini

Elena Mearini vive a Milano ed è autrice e docente di scrittura creativa e poesia. Ha pubblicato una raccolta di poesia per Liberaria editore, Strategie dell’addio, e due per Marco Saya Editore, Per silenzio e voce e Separazioni. Nella narrativa ha esordito con 360 gradi di rabbia per Excelsior 1881, e poi ha pubblicato A testa in giù, […]

Mauro Morellini

Nonostante sia allergico agli acari della carta, Mauro Morellini si è sempre occupato di libri, attraversando vari ambiti, dall’editoria scolastica, alla turistica, alla narrativa, ricoprendo vari ruoli, tra i quali quello di consulente dell’Associazione Italiana Editori e di direttore marketing di IBS. Nel 2004 ha fondato la casa editrice che porta il suo nome. I […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci