WOW - WOMEN ON WEB

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

I dati sono davvero neutri? Cosa è il Data Feminism? Come si possono scardinare le discriminazioni di genere insite nelle rilevazioni statistiche? 

 

 

E queste azioni come si inseriscono nelle battaglie delle donne per la tutela dei loro diritti? Bentornate e bentornati a WoW – Women on Web, il podcast condotto da Federica Meta e Francesca Pucci che racconta il digitale da un punto di vista femminile.

Ne parliamo in questa nuova puntata con Donata Columbro, giornalista, scrittrice, docente di Data Visualization all’Università Iulm e femminista dei dati.

Ma che cosa è il femminismo dei dati e perché ci serve?

Il Data Feminism è stato teorizzato nel 2020 grazie a un grosso lavoro di Ricerca di Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein. I loro studi sono stati poi pubblicati nell’omonimo libro, che è in open acess sul sito del MIT, gratuito e consultabile.

 

 

Leggi anche: Gender Pay Gap? Anche basta. Come i Big Data possono favorire una maggiore equità

 

 

“Il femminismo dei dati vuole identificare e capire come funziona il potere e il privilegio e lo vuole fare attraverso i dati”, afferma Columbro. “È importante sia cercare di capire come funziona questo privilegio nella progettazione degli algoritmi sia come vengono utilizzati i dati nella raccolta che ne fanno le Pubbliche Amministrazioni, ma anche le aziende e i Social Media”.

Come si esplica tutto questo nelle visualizzazioni dei dati? “Il Data Feminism ci insegna a capire chi c’è dietro una raccolta dati, chi ne beneficia e chi ne sarà svantaggiato“, aggiunge l’ospite.

 

 

Ascolta anche: Cosa fare per combattere il Digital Divide?

 

 

Non sempre, infatti, una raccolta dati aiuta le comunità, a volte può discriminarle. Come in tutte le cose, anche la Data Science può aiutare o produrre nuove discriminazioni.

Dunque, quali sono i risultati di questo approccio? E cosa raccontano oggi i dati della situazione delle donne in Italia?

Ascolta il nostro podcast per saperne di più!

T. Sharon Vani

 

Ospite

Donata Columbro

Donata Columbro è giornalista, formatrice e scrittrice. Per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati è stata definita una “data humanizer”. Collabora con «L’Essenziale» e «La Stampa», per cui cura la rubrica Data Storie. Donata Columbro insegna Data Visualization all’università Iulm, tiene, inoltre, un corso di Data Humanism per la […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea