YOUNG TALENT

Il mercato delle traduzioni e le nuove tecnologie

Intervista a Svet Krasna

 

Quella del traduttore è una professione complessa e affascinante che porta a contatto con culture sempre diverse, eppure – lo sappiamo – inserirsi in questo mercato è anche molto difficile. Ne abbiamo parlato con Svet Krasna, nome d’arte di Luciana Perrucci, traduttrice specializzata in lingue slave di professione e youtuber per passione.

Luciana in russo è Svetlana, dicono. E allora la nostra Luciana si fa chiamare Svet. Innamorata delle lingue e dei videogiochi, oggi studia doppiaggio. E qui si apre un mondo: adattamento contro traduzione, cinema vs libro, e ancora: serie tv, videogiochi… Gli ambiti applicativi della lingua sono infiniti.

Quale lingua, vi starete chiedendo? Inglese. Sempre. È la più richiesta. “Ma anche tanto giapponese” precisa Svet. E aggiunge: “Tutto è sempre più veloce. Oggi per tradurre devi essere una macchina, e per farlo ti affidi a una macchina, semplice”. Traduttori e dizionari online sono diventati i migliori amici di questi professionisti. Un esito che non sorprende.

 

Ascolta anche: Verso l’ozio creativo, l’evoluzione di lavoro e diritti

 

Tra anticipazioni e confessioni, Svet ci racconta stralci della sua vita professionale e personale. Una finestra aperta sul mondo dei translator. Quasi una preview del suo fumetto intitolato Ma di lavoro vero, cheffài? Un corollario di avventure, o meglio disavventure, di una povera traduttrice che da piccola sognava di fare l’archeologa. Tra lavori non pagati e scadenze sempre più vicine, Svet prova a strappare un sorriso a tutti i traduttori, e ai liberi professionisti in generale.

Eleonora Medica

 

 


Ospite

Luciana Perrucci

Luciana Perrucci, in arte Svet Krasna, è una traduttrice e youtuber. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha un canale YouTube che conta 7280 iscritti. Gli argomenti dei suoi video spaziano dal settore cinematografico a quello videoludico, cui aggiunge la sua firma: il sapiente riferimento al mondo dell’adattamento e della traduzione. A questa attività da libera professionista, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci