WOW - WOMEN ON WEB

Il turismo sostenibile in Italia cresce sempre più grazie a Fairbnb

Parliamo di turismo sostenibile con Anna Sroka di Fairbnb, un turismo che rimette al centro i territori e restituisce alle comunità locali la ricchezza che producono

 

 

Bentornate e bentornati a nuova puntata di WOW – Women On Web, il podcast di Radio Activa Plus, condotto da Federica Meta e Francesca Pucci, che racconta il digitale da un punto di vista femminile.

In questo episodio ai nostri microfoni abbiamo Anna Sroka, Vice Presidente e responsabile dell’area Partnership di Fairbnb.

 

 

Ascolta anche: GnuCoop, una tecnologia per tutti

 

 

“Cambiamo il turismo, un booking alla volta”. Questo lo slogan di Fairbnb, cooperativa che nasce come alternativa ad Airbnb, formata da un team internazionale con professionisti da ben 15 Paesi, anche extra-europei.

Partito inizialmente da Venezia, Amsterdam e Bologna, il progetto ha ben presto visto aderire gruppi da tutta Europa, che hanno contribuito al dibattito e alla creazione dell’attuale modello di turismo sostenibile.

Come si legge sul sito, Fairbnb si ispira al commercio equo, alla Circular Economy e agli obiettivi di sviluppo sostenibile. La cooperativa ha anche un vero e proprio manifesto, che potete leggere qui.

 

 

Ascolta anche: Dal supporto al Sustainability Journey al Sustainable IT. L’esempio di Capgemini

 

 

“Come tutte le altre piattaforme di prenotazione di case vacanze, chiediamo una commissione, ma, a differenza delle altre, ne trasferiamo il 50% a progetti di comunità nell’area ospitante, con l’obiettivo di ridistribuire ricchezza e creare posti di lavoro“.

Ecco, dunque, la forza di questo progetto, animato da un forte spirito di cambiamento: “La gente ha bisogno di servizi più etici. Fairbnb nasce per soddisfare i clienti che sono interessati a un turismo realmente sostenibile”, spiega Anna Sroka. Infatti, il cliente-tipo della cooperativa è un viaggiatore, non un turista.

 

 

Leggi anche: La blockchain potrebbe mettere un freno alla deforestazione selvaggia

 

 

Non solo, Fairbnb è nato anche per “aiutare a sostenere le comunità locali, promuovere un modello rigenerativo ispirato all’economia circolare, in cui i soldi creati in una zona rimangono e sono utilizzati per far crescere la comunità ospitante”.

Promuove, inoltre, la regola “one host-one house“. Attraverso un’attenta verifica dei proprietari che vogliono diventare host: se sono compatibili con il territorio, preferibilmente residenti, con una sola seconda casa vacanze nel mercato turistico della loro città. Infine, Fairbnb seleziona progetti sociali di impatto che possano beneficiare dei fondi raccolti dalla stessa piattaforma.

Per scoprire di più, non vi resta che ascoltare la puntata!

T. Sharon Vani

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Anna Sroka

Anna Sroka è membro della cooperativa Fairbnb dal 2020. Attualmente è Vice Presidente e responsabile dell’area Partnership. Può vantare oltre 10 anni di esperienza nel commercio estero e nei progetti tecnologici in Polonia e non solo. È specializzata nella gestione dei progetti con un background in Economia e relazioni internazionali.

Potrebbero interessarti

PODCAST

pagoPA
Governance tecnologica

Il caso PagoPA, tutto quello che devi sapere

Ospite: Elia Cascone

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile

PODCAST

Sostenibilità

Il turismo sostenibile in Italia cresce sempre più grazie a Fairbnb

Ospite: Anna Sroka

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Trasformazione digitale

Nuovi trend della distribuzione assicurativa

Ospite: Alessandro Malagigi, Antonio Scognamillo

NEXT INSURANCE
con Eleonora Gallarati, Massimiliano Maggioni

PODCAST

Sostenibilità

Dal supporto al Sustainability Journey al Sustainable IT. L’esempio di Capgemini Italia

Ospite: Monia Ferrari

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Open Innovation

Cos’è e cosa fa Gellify?

Ospite: Lucia Chierchia

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

Dall’era del “post” all’era del “proto”. Verso nuovi paradigmi del sé e del reale

Ospite: Cosimo Accoto

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo