TÉCHNE

Intelligenza emotiva pratica: istruzioni per l’uso

Intervista alla sociologa Antonella Moira Zabarino

 

“Secondo il The Future of Jobs Report del 2016 (Word Economic World) il mercato del lavoro premierà chi possiede tra le proprie soft skills l’intelligenza emotiva. Su questa competenza, fondamentale per migliorare le proprie azioni e le relazioni personali e professionali, ho scritto il libro: Intelligenza Emotiva Pratica”.

Il profilo LinkedIn della dottoressa Antonella Moira Zabarino, sociologa esperta in soft skills e Presidente di Progesia, si chiude così. È una promessa importante: ha scritto un libro per insegnarci a vivere meglio, sfruttando le emozioni. Per essere precisi, l’intelligenza emotiva.

Ma di cosa si tratta? Della capacità di identificare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni. In altre parole, è la chiave per raggiungere il benessere relazionale in ambito lavorativo (e non solo).

 

Ascolta anche: Cosa è l’intelligenza emotiva e come allenarla grazie all’AI

 

Il titolo scelto è Intelligenza emotiva pratica: usa le tue emozioni e vivi al meglio la tua vita (Area51 Publishing, 2018). E denota un certo tipo di approccio. La scelta è ricaduta sul fornire al pubblico gli strumenti pratici per il miglioramento di sé, per trovare un equilibrio e una maggiore consapevolezza.

Ma la pratica non finisce qui. La dottoressa Zabarino ha testato le sue linee guida in prima persona. Nella sua veste di imprenditrice e docente, Moira sfrutta e racconta l’intelligenza emotiva.

Per conoscerla e approfondire l’argomento rimandiamo al podcast!

Eleonora Medica

 

 


Ospite

Antonella Moira Zabarino

Antonella Moira Zabarino è sociologa esperta in soft skills e Presidente di Progesia Srls, la società italiana nata per aiutare le aziende a crescere che ha elaborato il modello del Business Armonico. Il team di Progesia è specializzato in strategie innovative per aumentare il fatturato, il margine e la leadership, in un mercato sempre più […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci