Intervista a Liliana Fratini Passi, Direttrice Generale CBI
Nuova puntata di WOW – Women on Web. Le nostre speaker Federica Meta e Francesca Pucci parlano di transizione digitale del sistema finanziario con un’ospite d’eccezione: Liliana Fratini Passi, Direttrice Generale CBI, nonché Consigliere indipendente per società quotate, presente nella lista di FORBES Italy TOP 100 Women e nella TOP 50 Inspiring Women in Tech.
Negli ultimi anni, il sistema finanziario si sta evolvendo enormemente; questa trasformazione è stata però per lo più accompagnata e trascinata dall’emergenza globale sanitaria. Cosa si è notato maggiormente?
In primis, la crescita vertiginosa dei pagamenti digitali: uno dei fenomeni registrati dalla Banca d’Italia nel 2021 che prende atto di un incremento quasi del 30%. Un cambiamento sospinto, almeno inizialmente, dalla scelta politica di introdurre lo strumento del cashback.
Ascolta anche: Le competenze digitali non sono (solo) per nerd
In sostanza, le persone diventano sempre più consapevoli della comodità e delle possibili alternative al solo utilizzo del contante. Cos’altro sta succedendo però nel mondo finanziario?
La Direttrice Generale CBI afferma ai nostri microfoni che “il sistema finanziario è in fermento. In questo contesto composito la linea che si rivela più limpida è che il settore reale è spinto dall’innovazione basata sui dati. Detto questo, nel percorso di transizione digitale le banche hanno un ruolo: quello di sostenere il passaggio verso un’economia sostenibile e digitale“.
Tramite quali strumenti si sta costruendo questo passaggio? Quali i rischi di questa svolta?
Ascolta anche: Leadership e Metaverso: non solo marketing
Un avanzamento quindi che possa essere green, a favore dei cittadini e delle aziende, e quindi utile alla comunità nella sua interezza. In questo percorso di avanzamento dove si colloca poi la questione di genere?
Liliana Fratini Passi, avendo indagato da vicino la Legge Golfo-Mosca nell’ambito del settore bancario, ha rivelato nel nostro podcast i punti chiave più rilevanti: mettendo in evidenza l’importanza, specialmente in un Paese come l’Italia, di un approccio “top-down” sulla questione. Che cos’è migliorato con questa Legge e su cosa invece bisogna ancora fare dei passi in avanti?
Ascolta l’ultimo episodio di WOW per rimanere aggiornato.
Francesca Ponchielli