Intervista a Valentina Nucera, Responsabile Operativo dell’Orientamento e della Formazione in MADE
Le competenze digitali sono la bestia nera d’Italia. L’Indice DESI – l’indice della Commissione Europea che rileva il livello di digitalizzazione dei Paesi membri – colloca il nostro Paese al 25° posto su 27. Perché non riusciamo a decollare su questo fronte?
In questa nuova puntata di WoW – Women On Web, il programma di Radio Activa che ambisce a raccontare la trasformazione digitale da un punto di vista femminile, Federica Meta e Francesca Pucci ne hanno parlato con Valentina Nucera, Responsabile Operativo dell’Orientamento e della Formazione in MADE.
Ascolta anche: Il valore della community online nel Sociale
Ai nostri microfoni, Valentina Nucera ci spiega che “l’impressione è che la digitalizzazione, il trasferimento digitale, come le competenze – che sono la base, vengano sempre visti divisi per scomparti”. Formazione umanistica, competenze digitali, hard o soft skills: tutto viene diviso, settorializzato, scollegato dal resto. Sebbene in questi ultimi anni le imprese hanno sperimentato e compreso quanto le competenze digitali siano importanti, ad oggi l’implementazione nelle aziende di macchinari innovativi è sì aumentata, grazie agli incentivi e alle agevolazioni fiscali, ma questo step non è ancora sufficiente. “Le risorse umane sono al centro di questa trasformazione digitale. Non si può pensare che una trasformazione come questa possa essere divisa, è una trasformazione trasversale che tocca tutte le risorse. Non è solo l’operatore 4.0, non è solo il softwarista che deve essere riskillato”.
Ascolta anche: Una, nessuna, centomila nerd: Materie STEM & Gender Gap
Cosa fare per invertire il trend? Una strategia di largo respiro deve riuscire a mettere a sistema diversi attori; e sicuramente un ottimo punto di partenza, in questo campo, è la scuola. Aggiunge Nucera: “Non possiamo pensare alle risorse del futuro senza capire che il cambiamento deve partire dalla scuola, ad esempio nell’orientamento”. Ripensare il passaggio scuola-lavoro, dunque. Ma non solo. Nel corso dell’intervista Valentina Nucera ha spiegato alcune best practices nei Paesi del nord, dalla Finlandia alla Germania, e ha ragionato su un settore, quello manifatturiero, che ancora oggi è appannaggio di un mondo prettamente maschile. Eppure vi sono molti modi per invertire questo trend. Per saperne di più, premi Play e ascolta il nuovo podcast di WoW- Women on Web!
T. Sharon Vani