WOW - WOMEN ON WEB

VALENTINA NUCERA (MADE): Le competenze digitali non sono (solo) per nerd

Intervista a Valentina Nucera, responsabile operativa dell’orientamento e della formazione per MADE

 

 

Le competenze digitali sono la bestia nera d’Italia. L’Indice DESI – l’indice della Commissione Europea che rileva il livello di digitalizzazione dei Paesi membri –  colloca il nostro Paese al 25° posto su 27. Perché non riusciamo a decollare su questo fronte?

In questa nuova puntata di WoW – Women On Web, il nostro programma che ambisce a raccontare la trasformazione digitale da un punto di vista femminile, Federica Meta e Francesca Pucci ne hanno parlato con Valentina Nucera, responsabile operativa dell’orientamento e della formazione per MADE.

 

 

Ascolta anche: Il valore della community online nel Sociale

 

 

Ai nostri microfoni, Nucera spiega che “l’impressione è che la digitalizzazione, il trasferimento digitale – come le competenze, che sono la base – vengano sempre visti divisi per scomparti”.  Formazione umanistica, competenze digitali, hard o soft skills: tutto viene diviso, settorializzato, scollegato dal resto. Sebbene in questi ultimi anni le imprese abbiano sperimentato e compreso quanto le competenze digitali sono importanti, ad oggi l’implementazione nelle aziende di macchinari innovativi è sì aumentata, grazie agli incentivi e alle agevolazioni fiscali, ma questo step non è ancora sufficiente. “Le risorse umane sono al centro di questa trasformazione digitale. Non si può pensare che una trasformazione come questa possa risultare spacchettata, è una trasformazione trasversale che tocca tutte le risorse. Non è solo l’operatore 4.0, non è solo il softwarista che deve essere re-skillato”.

 

 

Ascolta anche: Una, nessuna, centomila nerd: Materie STEM & Gender Gap

 

 

Cosa fare per invertire il trend? Una strategia di largo respiro deve riuscire a mettere a sistema diversi attori; e sicuramente un ottimo punto di partenza, in questo campo, è la scuola. Aggiunge Nucera: “Non possiamo pensare alle risorse del futuro senza capire che il cambiamento deve partire dalla Scuola, ad esempio nell’orientamento”.

Ripensare il passaggio scuola-lavoro, dunque. Ma non solo. Nel corso dell’intervista, Nucera ha spiegato alcune best practice dei Paesi del nord, dalla Finlandia alla Germania, e ha ragionato su un settore, quello manifatturiero, che ancora oggi è appannaggio di un mondo prettamente maschile. Eppure vi sono molti modi per invertire questo fenomeno. Per saperne di più, premi play e ascolta il nuovo podcast di WoW- Women on Web!

T. Sharon Vani

 

Ospite

Valentina Nucera

Valentina Nucera è responsabile operativa dell’orientamento e della formazione per MADE. Si è laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e l’Università di Klagenfurt. Ha vissuto undici anni a Stoccarda, dove ha collaborato, tra l’altro, presso il Consolato Generale d’Italia, la Camera di Commercio Italo-tedesca di Monaco-Stoccarda e l’Associazione degli Imprenditori del Baden-Württemberg. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Governance tecnologica

Roma Capitale della mobilità sostenibile?

Ospite: Andrea Spinosa, Serena Mignucci

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi