CRYPTOVALUES

Tutto sulla Crypto Art, l’arte digitale registrata in blockchain

Ospite il Prof. Massimo Franceschet

 

 

Pochi giorni fa la celebre casa d’aste Christie’s, ha debuttato nel mondo della Crypto Art, mettendo in vendita un’opera completamente digitale creata dal Net Artist Beeple. Le sue opere sono registrate su blockchain con un NFT criptato contenente la firma dell’artista. Il token serve a verificare il legittimo proprietario e l’autenticità della creazione.

In questa puntata di Cryptovalues, Federica Rocco ospita il Prof. Massimo Franceschet. Oltre ad essere docente di Informatica all’Università di Udine, Franceschet è anche un Crypto Artist. In questa puntata ci racconta tutti i segreti di questa affascinante nuova frontiera dell’arte.

 

 

Ascolta anche: “Si accettano pagamenti in bitcoin”. Ecco il POS della criptovaluta

 

 

L’avvento della blockchain ha permesso non solo la nascita di un nuovo paradigma finanziario, ma anche di nuove tecnologie che influenzano diversi ambiti. Uno dei vantaggi infatti, delle tecnologie in blockchain è la garanzia della tracciabilità che, in questo caso, come spiega il Prof. Franceschet, si applica anche alla proprietà intellettuale.

“Il collezionista acquista l’NFT, ma non la proprietà intellettuale che resta all’artista. Ciò che differenzia la Crypto Art dagli altri tipi di arte è l’immaterialità del bene. Corpo mistico e corpo meccanico convivono in un file astratto”.

Luisa Vittoria Amen

 



Ospite

Massimo Franceschet

Professore Associato in Informatica presso l’Università di Udine dal 2016. Con il nome d’arte hex6c è tra i primi crypto artist in Italia e nel mondo. Crea le sue opere principalmente con Processing, un linguaggio di programmazione usato nel contesto delle arti visive. Le sue opere d’arte digitali sono rappresentate da non-fungible token (NFT) sulle gallerie SuperRare, KnownOrigin, Async e MakersPlace. […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci