WOW - WOMEN ON WEB

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

DEA è l’hub che trasforma l’empowerment femminile in imprese ad alto impatto economico e sociale. Perché l’imprenditoria femminile non è una nicchia, è un motore di cambiamento

 

 

“Se non trovi lo spazio giusto per te, crealo. E poi aprilo ad altre donne.”
— Sara Baroni

C’è un nuovo modo di pensare all’impresa. Un modo che non insegue solo il profitto, ma che mette al centro l’impatto sociale, la condivisione della conoscenza e il valore della comunità. È da qui che parte la storia di Sara Baroni, fondatrice di DEA – Élite Empowerment Hub, protagonista del nuovo episodio di WoW – Women on Web, il podcast condotto da Federica Meta e Francesca Pucci.

DEA (acronimo di Donne, Empowerment, Azione) è molto più di una community: è un hub che offre formazione gratuita, mentoring strategico e occasioni di networking alle donne che vogliono costruire imprese ad alto impatto economico e sociale. L’obiettivo è abbattere le barriere sistemiche che ancora oggi frenano l’accesso delle donne all’imprenditorialità, fornendo strumenti reali e reti solide. Baroni ha immaginato DEA come un luogo in cui l’empowerment non è solo uno slogan, ma una pratica quotidiana. Dove l’esperienza di chi ha già avviato un percorso imprenditoriale diventa risorsa per chi sta ancora cercando la propria traiettoria.

Ascolta anche Cooperative digitali: il futuro del mutualismo nell’era dell’AI e della blockchain

Nel podcast, Baroni racconta come l’imprenditoria femminile non sia una “categoria” a parte, ma una componente fondamentale dell’economia contemporanea. Parliamo di imprese che creano occupazione, innovano modelli organizzativi, valorizzano la dimensione sociale del fare impresa. Ma parliamo anche di ostacoli: accesso al credito, gap formativi, mancanza di mentorship, stereotipi culturali. DEA nasce proprio per contrastare tutto questo, con un modello radicalmente diverso: inclusivo, cooperativo, orientato all’impatto.

Il dato è crudo: “Nel 2022 le startup fondate solo da donne hanno ricevuto appena lo 0,9% dei finanziamenti Venture Capital in Europa“, denuncia Baroni, aggiungendo che “il problema non sono le capacità, ma i codici di accesso a un sistema modellato da e per gli uomini“. La missione di DEA è chiara: offrire formazione gratuita, mentoring e visibilità per donne pronte a costruire imprese sostenibili, etiche e coraggiose. I corsi spaziano dal fundraising all’Instagram SEO 2025, passando per il Brand Journalism femminista e la pubblicità etica.

Ascolta anche: Divario di genere nel settore ICT, tra stereotipi, cambi di rotta e impegno aziendale

Non solo: DEA reinveste i successi delle sue iscritte in iniziative contro la violenza di genere, come la recente apertura di una casa antiviolenza a Cuneo. Per Baroni, l’imprenditoria femminile non è solo una questione economica, ma una scelta politica e culturale: “Il successo non si misura solo con il fatturato, ma anche con l’impatto sociale e la trasformazione culturale”. La Twin Transition – digitale ed ecologica – può trovare nelle donne le sue leader naturali, perché, dati alla mano, le imprese femminili sono più resilienti e sostenibili. Ma solo se il digitale diventerà davvero uno strumento inclusivo, capace di superare i bias algoritmici e amplificare voci nuove.

Quella di Sara Baroni è una voce che merita di essere ascoltata — non solo da chi si occupa di parità di genere o di startup, ma da chiunque oggi stia cercando una nuova visione del fare impresa. Un contributo prezioso per chi crede che l’imprenditoria femminile non sia solo una questione di numeri, ma di visione. E di futuro. Quindi… non vi resta che premere play e ascoltare questo nuovo episodio di WoW – Women on Web!

T. Sharon Vani

Ospite

Sara Baroni

Sara Baroni è la Founder di DEA – Élite Empowerment Hub, una community innovativa che offre formazione gratuita, mentoring e networking per supportare le donne nella creazione di imprese ad alto impatto economico e sociale. Giornalista pubblicista modenese, Baroni ha maturato un’ampia esperienza nella Comunicazione, collaborando con riviste internazionali vendute e distribuite in 56 Paesi e […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Casa BCC Basilicata, un nuovo spazio per la comunità… in banca!

Ospite: Giorgio Costantino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

La nostra speaker Sabrina Colandrea ha intervistato Antonio Danieli, CEO di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli.
Impresa 4.0

La rivoluzione legale di LexDo.it

Ospite: Giovanni Toffoletto

START UP & HOLD ON
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

5G: i vantaggi per le PMI
Impresa 4.0

Industria 4.0: i vantaggi per la ripartenza

PODCAST

agid
Impresa 4.0

Digital Innovation Shortcuts

Ospite: Raffaele Giuliano, Cristiano Alborè

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

La nostra speaker Sabrina Colandrea ha intervistato Antonio Danieli, CEO di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli.
Community Care

Da startup a grande azienda in quattro anni: la storia di Kineton

Ospite: Giovanni Fiengo

START UP & HOLD ON
con Paolo Emilio Colombo