CIFcast

Gli imperi colpiscono ancora!

Il Collettivo Italiano Fantascienza torna a parlare di imperi Sci-Fi

 

 

Come anticipato al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, i nostri speaker, Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, tornano sul tema degli imperi nel mondo della Fantascienza, muovendo da una domanda: come mai ci sono così tante opere sul tema? E ancora, quale spazio dal punto di vista contenutistico occupano gli imperi nel tessuto della Sci-Fi?

 

 

Ascolta anche Isaac Asimov: i robot e la costruzione del diverso

 

 

Gli imperi nella letteratura fantascientifica rappresentano la stabilità in un universo regolato da un solo potere centrale. Questo ha, però, naturalmente, un rovescio della medaglia: l’oppressione derivante da un unico potere forte, che spesso adopera mezzi tutt’altro che democratici per mantenere l’ordine.

Per citare Guerre Stellari: “Come farà l’imperatore a controllare i mondi periferici senza l’aiuto del Senato?” si chiede Grand Moff Tarkin, comandante della Morte Nera, in uno dei film della saga. Gli viene risposto: “Con la paura”.

 

 

Ascolta anche: Metaversi

 

 

Tra le altre caratteristiche degli imperi Sci-Fi, oltre alla stabilità e a una certa dose di crudeltà, i nostri approfondiscono la durata, aspetto che serve a portare ulteriore ordine nel caos. Un ordine teoricamente destinato a durare per sempre, ma spesso c’è un elemento di rottura. Gli imperi, infatti, prima o poi crollano. Lo dimostra il famoso Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov: il primo impero Trantoriano è crollato e ne è seguita una lunga era di crisi.

“Il crollo di un impero ci colpisce, perché è un po’ una seconda morte”, osservano gli speaker. “Anche se siamo mortali abbiamo l’illusione che la cultura che ci ha formato ci sopravviverà, donandoci una sorta di immortalità culturale. Il fatto che anche i più grossi imperi possano crollare ci toglie questa magra consolazione”.

Per saperne di più su cosa fa crollare un impero Sci-Fi, e non solo, ma anche per avere un’anticipazione sul tema del prossimo episodio, non vi resta che cliccare play.

Sabrina Colandrea

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci